Giornale dell'Installatore Elettrico Lug/Ago 2025 | Page 35

FOCUS 35
suna corrente potrà mai attraversarlo. Questa protezione si ottiene installando un trasformatore di isolamento, per il quale è necessario aggiungere un rilevatore di isolamento / perdite. È importante eseguire inoltre dei test di base per controllarne il corretto funzionamento.
Elementi di base della sicurezza elettrica in terapia intensiva
Le diverse attrezzature e gli elementi che aiutano a mantenere elettricamente sicure le aree di Terapia Intensiva sono:- connessioni di terra, quadri elettrici e prese elettriche;- gruppi statici e trasformatori di isolamento;- sistemi di alimentazione IT;- monitor di isolamento e relativi multi-ripetitori;- gruppi di continuità;- ripetitori di allarme. L’ insieme di tutti questi elementi garantiscono che un’ Unità di Terapia Intensiva possa essere mantenuta in perfetta efficienza e garantita in assoluta sicurezza, evitando guasti che potrebbero mettere a rischio e pericolo la vita dei pazienti.
Importanza della messa a terra
L’ impianto di messa a terra è parte fondamentale di qualsiasi tipologia di impianto elettrico presente
nelle strutture sanitarie, in particolare nelle Unità di Terapia Intensiva. I suoi obiettivi principali sono:- limitare la tensione delle masse metalliche rispetto alla terra;
- ridurre o eliminare il rischio e il pericolo di guasti alle apparecchiature elettriche. Com’ è noto esistono tipologie di rischi dovuti a scosse elettriche che causano seri danni, quali lesioni o addirittura nel peggiore dei casi la morte, in pazienti allettati. Secondario ma dispendioso anche il danno alle costose attrezzature in utilizzo, alle volte rese inutilizzabili. I sistemi di messa a terra proteggono quindi le apparecchiature, la vita e la salute del paziente, nonché dei lavoratori coinvolti nella manipolazione di apparecchiature. Gli impianti di messa a terra devono garantire la conduzione a terra delle cariche elettriche causate da fulmini, elettricità statica, perdite, guasti o in genere guasti dell’ impianto. Fondamentalmente, il circuito di terra isolato è costituito da tre elementi principali:- trasformatore di isolamento;- monitoraggio dell’ isolamento di linea;- sistema di messa a terra equipotenziale. I pannelli di terra e le prese elettriche degli ospedali aiutano a prevenire e ad evitare tensioni di contatto all’ interno di aree mediche critiche. Essi vengono
installati su appositi quadri da incasso con configurazioni miste, secondo le esigenze del particolare impianto elettrico. In tal modo, le prese elettriche e le barre di collegamento equipotenziale, essenziali per le Terapie Intensive, diventano facilmente fruibili per gli operatori del settore.
Dispositivi di monitoraggio dell’ isolamento
Questo dispositivo consente di monitorare continuamente sia la resistenza di isolamento dei sistemi medicali IT sia la corrente di dispersione o differenziale nei sistemi di messa a terra, dove può essere pericoloso il guasto di isolamento arrivando quest’ ultimo a determinare anche l’ interruzione di funzionamento dello stesso impianto. Il dispositivo è anche in grado di segnalare possibili guasti acusticamente e visivamente in caso di segnali molto bassi. I due allarmi dei monitor di isolamento informano sullo stato in essere dell’ apparecchiatura prima che si verifichi un guasto a terra. Questi dispositivi sono quindi elementi essenziali nel prevenire sia cortocircuiti nell’ impianto elettrico sia possibili incendi.
Monitor di isolamento multi-ripetitore
Il monitor di isolamento multi-ripetitore monitora le informazioni provenienti dai monitor di isolamento collegati alla rete, consentendo al personale tecnico di controllare lo stato dei monitor di isolamento presenti nei locali ad uso medico da una postazione di controllo centralizzata.
Sistemi di alimentazione IT
Grazie al rilevamento automatico dei guasti elettrici a terra e alla loro rapida localizzazione, questi sistemi risultano essenziali per le aree ospedaliere critiche. Poiché
tutti i componenti attivi sono messi a terra attraverso un’ alta impedenza, permettono di localizzare velocemente i guasti nel contempo dell’ erogazione dei servizi sanitari, mentre l’ impianto è in servizio, fornendo in tal modo una maggiore protezione contro il rischio di scosse elettriche.
Gruppo di continuità
Il gruppo di continuità è di vitale importanza in Terapia Intensiva. Esso garantisce un’ alimentazione ininterrotta alle apparecchiature vitali che necessitano di funzionare perfettamente ed“ in continuo” fornendo un’ alimentazione di backup dimensionato per gestire il carico dei dispositivi indispensabili in Terapia Intensiva in caso di interruzione dell’ alimentazione, per la durata di almeno un’ ora.
Ripetitore di allarme
Il ripetitore di allarme in Terapia Intensiva è un dispositivo che amplifica e ripete gli allarmi rilevati nel monitor di isolamento per il personale clinico di ogni centro sanitario. Oltre a fornire informazioni di allarme al personale medico, esso indica anche cosa fare o chi chiamare.
Importanza dell’ equipotenzialità
L’ utilizzo dell’ equipotenzialità è fondamentale in qualsiasi reparto medico che ospiti pazienti da sottoporre alla diagnostica, alla terapia, alla chirurgia o a qualunque altra indagine con l’ utilizzo di apparecchiature elettromedicali. Essa è indispensabile nelle aree di Terapia Intensiva. Gli obiettivi principali dell’ equipotenzialità sono:- limitare la tensione delle masse metalliche rispetto a terra;
- ridurre o eliminare il rischio e il pericolo di guasti alle apparecchiature elettriche;
- ridurre il rischio di shock elettrico sia per i pazienti che per il personale medico.
GIE- IL GIORNALE DELL’ INSTALLATORE ELETTRICO