LA PERIODICITÀ DELLE VERIFICHE VARIA IN BASE AL RISCHIO E ALLA DESTINAZIONE D’ USO DEGLI AMBIENTI
28
FOCUS
FREQUENZA DELLE VERIFICHE NEI DIVERSI GRUPPI DI LOCALI
La normativa distingue le procedure di verifica in base alla classificazione funzionale degli ambienti sanitari, stabilendo periodicità diverse a seconda della criticità operativa.
• Gruppo 0: controlli visivi mensili, test differenziali semestrali
• Gruppo 1: verifica annuale delle tarature e biennale dei collegamenti equipotenziali
• Gruppo 2: verifica IMD semestrale e controllo EQS biennale
• Gruppo elettrogeno e UPS: prova a vuoto mensile e test a carico ogni quattro mesi
• Apparecchiature di sicurezza: verifiche semestrali e annuali secondo specifica funzione
funzionante correttamente e conforme alle specifiche del produttore e alle normative vigenti, proteggendo sia i pazienti sia gli operatori sanitari da rischi elettrici, meccanici o funzionali. Le verifiche delle apparecchiature elettromedicali comprendono diverse tipologie di controllo.
www. nt24. it
LA PERIODICITÀ DELLE VERIFICHE VARIA IN BASE AL RISCHIO E ALLA DESTINAZIONE D’ USO DEGLI AMBIENTI
Verifiche di sicurezza elettrica( VSE) Queste sono il fulcro delle verifiche e mirano a prevenire i rischi di folgorazione o scottature. Si basano su norme specifiche( in particolare la CEI EN 60601-1 e successive parti, e la CEI EN 62353 per le verifiche periodiche) e comprendono:
• Misura della resistenza del conduttore di protezione( PE): verifica che il collegamento di terra dell’ apparecchiatura sia efficace e abbia una resistenza sufficientemente bassa.
• Misura della corrente di dispersione: si misura la corrente che accidentalmente potrebbe percorrere il corpo del paziente o dell’ operatore. Si distinguono varie tipologie:
• Corrente di dispersione verso terra: corrente che fluisce dalla parte alimentata dell’ apparecchiatura verso la terra.
• Corrente di dispersione sull’ involucro( touch current): corrente che fluisce dall’ involucro dell’ apparecchiatura attraverso il corpo dell’ operatore o del paziente.
• Corrente di dispersione sul paziente( patient leakage current): corrente che fluisce attraverso le parti applicate al paziente. Questa è particolarmente critica in quanto il paziente, spesso compromesso, è molto più vulnerabile.
• Corrente ausiliaria sul paziente: corrente che fluisce tra diverse parti applicate al paziente o tra una parte applicata e una fonte esterna.
• Misura della resistenza di isolamento: Verifica l’ integrità dell’ isolamento tra le parti in tensione e le parti accessibili o di terra.
• Prova Dielettrica( o di rigidità dielettrica): Applicazione di una tensione elevata per verificare che l’ isolamento sia in grado di resistere senza perforarsi( generalmente solo dopo riparazioni o modifiche importanti, non di routine).