LE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI DEVONO RISPETTARE CEI EN 62353 E ALTRE NORME SPECIFICHE
FOCUS 27 re di isolamento e si verifica il funzionamento dell’ allarme quando la resistenza scende sotto 50kΩ. Poi si preme il tasto“ Test” del dispositivo( la sola prova con tasto“ Test” non è sufficiente).
• Periodicità: semestrale( CEI 64-8 Art. 710.62).
• Collegamenti equipotenziali: la resistenza dei conduttori e delle connessioni fra il nodo equipotenziale e i morsetti per il conduttore di protezione delle prese a spina / apparecchi fissi o masse estranee non deve superare 0,2Ω. La misura non richiede più la corrente di 10A( CEI 64-8 Art. 710.413.1.2.2.2).
• Periodicità: biennale( CEI 64-8 Art. 710.62).
Altri interventi relativi alla struttura nel suo complesso
• Gruppo elettrogeno – prova a vuoto: prova di avvio a vuoto del gruppo elettrogeno, controllando livelli ed eventuali allarmi.
• Periodicità: mensile( CEI 64-8 Art. 710.62).
• Gruppo elettrogeno – prova a carico: prova a carico dell’ alimentazione da gruppo elettrogeno, in normali condizioni di esercizio, per i motori a combustione. La prova ha esito positivo se il gruppo alimenta correttamente il carico per almeno 30 minuti.
• Periodicità: ogni quattro mesi( CEI 64-8 Art. 710.62).
• Gruppi di continuità( UPS): prova funzionale dell’ alimentazione dei servizi di sicurezza a batteria secondo le istruzioni del costruttore. Può essere affidata al costruttore.
• Periodicità: ogni sei mesi( CEI 64-8 Art. 710.62), salvo diversa indicazione del costruttore per la garanzia.
• Interruttori differenziali: prova strumentale di funzionalità per accertare corretta installazione e intervento con Idn entro i limiti massimi. Questa prova non può essere sostituita dalla prova meccanica. Nei locali medici di Gruppo 2, particolare attenzione alle protezioni dei circuiti di alimentazione delle unità a raggi X e di potenza superiore a 5kVA.
Frequenza delle verifiche
In Italia, le verifiche elettriche nei locali medici sono regolamentate principalmente da:
• D. P. R. 462 / 2001: rende obbligatorie le verifiche periodiche sugli impianti di messa a terra e sui dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, specificando la periodicità biennale per i locali medici.
• D. Lgs. 81 / 2008( Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro), Articolo 86: impone al datore di lavoro l’ obbligo di mantenere l’ impianto in efficienza e di effettuare controlli periodici per la valutazione e la riduzione del rischio elettrico.
• Norme Tecniche CEI:
• CEI 64-8 / 7, Sezione 710(“ Locali ad uso medico”): norma specifica per la progettazione, installazione e verifica degli impianti elettrici nei locali medici. Contiene indicazioni precise su sistemi di terra ammessi( es. sistema TN-C non ammesso nei locali di Gruppo 1 e 2 a valle del quadro principale), collegamenti equipotenziali, sistemi IT medicali e frequenze di controllo.
• Guida CEI 64-56(“ Edilizia ad uso residenziale e terziario. Guida per l’ integrazione degli impianti elettrici utilizzatori e per la predisposizione di impianti ausiliari, telefonici e di trasmissione dati negli edifici- Criteri particolari per locali medici”): La terza edizione del 2021 integra e specifica le prescrizioni della CEI 64-8 per i locali medici, fornendo un supporto pratico per progettisti, installatori, verificatori e manutentori.
Apparecchiature elettromedicali
Le verifiche delle apparecchiature elettromedicali( AEM) sono un insieme di controlli tecnici e funzionali obbligatori, eseguiti su tutti i dispositivi elettrici utilizzati per scopi diagnostici, terapeutici o di monitoraggio sui pazienti. Non vanno confuse con le verifiche dell’ impianto elettrico di un locale medico, sebbene siano complementari e mirino entrambe a garantire la sicurezza in ambito sanitario. L’ obiettivo primario di queste verifiche è assicurare che ogni apparecchiatura elettromedicale sia sicura,
LE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI DEVONO RISPETTARE CEI EN 62353 E ALTRE NORME SPECIFICHE
GIE- IL GIORNALE DELL’ INSTALLATORE ELETTRICO