Giornale dell'Installatore Elettrico Lug/Ago 2025 | Page 25

LA NORMATIVA CEI 64-8 / 7 DEFINISCE IN DETTAGLIO GLI OBBLIGHI PER OGNI TIPO DI LOCALE SANITARIO
FOCUS 25 trolli sui dispositivi elettromedicali stessi, sebbene questi riguardino le apparecchiature utilizzate per la diagnosi, il trattamento o il monitoraggio dei pazienti, piuttosto che direttamente l’ impianto elettrico.
Metodologie di verifica
Le verifiche seguono una procedura standardizzata che include un esame a vista e prove strumentali.
Esame a vista Questo è il primo passo di ogni verifica( sia ispettiva sia di manutenzione periodica). Prevede:
• Corrispondenza al progetto: verifica che l’ impianto corrisponda al progetto.
• Stato generale dei componenti: controllo dello stato generale dei componenti dell’ impianto di terra( conduttori, morsetti, collegamenti, dispersori, ecc.).
• Ispezione dei quadri elettrici: verifica della corretta disposizione dei componenti, dell’ integrità delle protezioni e della pulizia.
• Collegamenti equipotenziali supplementari( EQS): verifica che siano correttamente installati e in buono stato( obbligatori nei locali di Gruppo 1 e 2).
Prove e Misure Strumentali Per le misurazioni vengono utilizzati strumenti specifici e certificati, come i tester di resistenza di terra, i misuratori di isolamento e i tester multifunzione per la sicurezza elettrica( spesso chiamati“ tester CEI 64-8”).
1. Misura della Resistenza di Terra:
• Metodo voltamperometrico( o dei 3 o 4 picchetti): il metodo più preciso e raccomandato per il collaudo, che prevede l’ uso di picchetti ausiliari nel terreno.
• Metodo dell’ anello di guasto( Loop Test): misura l’ impedenza dell’ anello di guasto, fornendo informazioni sulla corrente di cortocircuito presunta e sulla capacità del sistema di protezione di intervenire.
2. Prova di continuità dei conduttori di protezione( PE) e dei collegamenti equipotenziali( EQP / EQS):
• Si misura la resistenza per assicurare che sia sufficientemente bassa per il passaggio della corrente di guasto a terra e per prevenire differenze di potenziale pericolose.
• La misura deve essere effettuata con una corrente di prova di almeno 10A e una tensione a vuoto da 4V a 24V( c. c. o c. a.).
• Per i locali di Gruppo 2, la resistenza del collegamento equipotenziale supplementare al nodo equipotenziale non deve superare 0,2Ω.
3. Prova funzionale dei dispositivi di controllo dell’ isolamento( ICD / IMD):
• Obbligatoria nei locali di Gruppo 2 con sistema IT medicale.
• Verifica il corretto funzionamento dei sistemi di monitoraggio dell’ isolamento e degli allarmi ottici e acustici, soprattutto quando la resistenza scende sotto i 50kΩ.
• La sola prova con il tasto“ Test” non è sufficiente.
• Periodicità: annuale o semestrale.
4. Prova funzionale degli interruttori differenziali:
• Si testa l’ intervento degli interruttori differenziali premendo il tasto“ Test” sul dispositivo e verificando che tolga l’ alimentazione al circuito.
• L’ esito è positivo se il dispositivo seziona il circuito e riarma correttamente. Se non
LA NORMATIVA CEI 64-8 / 7 DEFINISCE IN DETTAGLIO GLI OBBLIGHI PER OGNI TIPO DI LOCALE SANITARIO
interviene o non riarma, va sostituito. La sostituzione deve essere effettuata da personale esperto.
• Periodicità: Semestrale( indicazioni del costruttore).
5. Misura delle tensioni di passo e contatto:
• Necessaria nei sistemi TN, valuta la tensione che una persona può subire tra i piedi( passo) o tra una parte del corpo e una massa( contatto) in caso di guasto a terra.
Controlli specifici per tipologia di locale
La normativa prevede periodicità e procedure diverse a seconda della classificazione del locale
OBBLIGHI NORMATIVI E RIFERIMENTI TECNICI
La sicurezza elettrica nei locali medici è garantita da una serie di obblighi normativi e riferimenti tecnici che regolano modalità, frequenza e responsabilità delle verifiche.
• D. P. R. 462 / 2001: verifica biennale dell’ impianto di terra e protezione contro le scariche atmosferiche
• D. Lgs. 81 / 2008, art. 86: obbligo del datore di lavoro di mantenere l’ impianto in efficienza
• CEI 64-8 / 7, Sezione 710: norma tecnica specifica per locali medici, con prescrizioni sui sistemi di distribuzione e le protezioni
• Guida CEI 64-56: supporto operativo per l’ integrazione, verifica e manutenzione degli impianti nei locali sanitari
GIE- IL GIORNALE DELL’ INSTALLATORE ELETTRICO