Giornale dell'Installatore Elettrico Lug/Ago 2025 | Page 24

Le verifiche periodiche degli impianti elettrici nei locali medici sono obbligatorie per legge e fondamentali per la sicurezza di pazienti e operatori. La normativa CEI 64-8 / 7 impone procedure e frequenze distinte a seconda della classificazione dei locali( Gruppo 0, 1, 2) e delle apparecchiature presenti
24
FOCUS

Verifica degli impianti elettrici nei locali medici

Le verifiche periodiche degli impianti elettrici nei locali medici sono obbligatorie per legge e fondamentali per la sicurezza di pazienti e operatori. La normativa CEI 64-8 / 7 impone procedure e frequenze distinte a seconda della classificazione dei locali( Gruppo 0, 1, 2) e delle apparecchiature presenti

Le verifiche elettriche nei locali medici sono un insieme di controlli e ispezioni obbligatori per legge, finalizzati a garantire la sicurezza degli impianti elettrici in tutte le strutture sanitarie. Queste includono ospedali, cliniche, ambulatori, studi medici e dentistici. Possono interessare case di cura per anziani, e, secondo la legislazione vigente, anche locali a uso estetico o veterinario. Tali verifiche sono cruciali, poiché un malfunzionamento elettrico in questi ambienti sensibili, come un reparto di terapia intensiva o una sala operatoria, potrebbe avere conseguenze fatali per pazienti e personale.

Quali verifiche?
Le verifiche riguardano diversi aspetti dell’ impianto e delle apparecchiature:
• Impianto di terra: controllo fondamentale per la sicurezza, volto a garantire che eventuali dispersioni di corrente vengano convogliate a terra, proteggendo persone e apparecchiature da scosse elettriche.
• Dispositivi di protezione: verifica del corretto funzionamento di interruttori differenziali( salvavita) e altri sistemi di protezione contro sovraccarichi e cortocircuiti.
• Impianti di protezione contro le scariche atmosferiche: controllo dei sistemi che proteggono l’ edificio e gli impianti dai danni causati dai fulmini.
• Continuità dei conduttori di protezione: assicurazione che i conduttori di terra siano integri e correttamente collegati.
• Collegamenti equipotenziali supplementari: verifica dei collegamenti che uniformano il potenziale elettrico tra diverse parti metalliche, riducendo ulteriormente il rischio di shock elettrici.
• Alimentazioni di sicurezza( UPS e Generatori): test dei
sistemi che garantiscono l’ e- rogazione di energia elettrica in caso di interruzione della rete principale, essenziali per apparecchiature vitali.
• Conformità alle normative: assicurazione che tutti i componenti dell’ impianto e le installazioni rispettino le norme tecniche vigenti, in particolare la norma CEI 64-8 / 7-710, specifica per i locali medici.
Vengono inoltre effettuati con-
www. nt24. it