Giornale dell'Installatore Elettrico Lug/Ago 2025 | Page 10

Le nuove versioni delle norme CEI EN 50172 e UNI EN 1838 ridefiniscono l’ approccio alla progettazione, installazione e verifica degli impianti di illuminazione di emergenza. Dall’ introduzione dei sistemi adattivi alla revisione dei livelli di illuminamento, gli aggiornamenti puntano a garantire maggiore sicurezza, tracciabilità e continuità operativa in caso di emergenza

10 NORMATIVA I ILLUMINAZIONE D’ EMERGENZA

Progettare l’ emergenza: le nuove norme

Le nuove versioni delle norme CEI EN 50172 e UNI EN 1838 ridefiniscono l’ approccio alla progettazione, installazione e verifica degli impianti di illuminazione di emergenza. Dall’ introduzione dei sistemi adattivi alla revisione dei livelli di illuminamento, gli aggiornamenti puntano a garantire maggiore sicurezza, tracciabilità e continuità operativa in caso di emergenza

L’

illuminazione di emergenza rappresenta un elemento fondamentale per la sicurezza e la continuità operativa in qualsiasi edificio o struttura. Spesso i termini illuminazione“ di sicurezza”,“ di riserva” e“ di emergenza” vengono confusi e utilizzati in modo forviante. Tuttavia è fondamentale distinguerne le finalità e le normative che le regolano. Questo articolo si propone di esplorare in profondità il mondo dell’ illuminazione di emergenza, analizzando le sue diverse tipologie, i recenti aggiornamenti normativi( EN 50172 e UNI 1838) e le innovazioni che stanno ridefinendo gli standard di eccellenza per il settore.
Definizioni e distinzioni fondamentali
L’ illuminazione di emergenza è concepita per supplire alla mancanza dell’ illuminazione ordinaria, garantendo la visibilità necessaria in situazioni critiche. All’ interno di questa ampia categoria, si distinguono due tipologie:
• Illuminazione di sicurezza:
ha come obiettivo primario la salvaguardia delle persone. La sua funzione è quella di facilitare un’ evacuazione sicura o di permettere lo svolgimento di operazioni essenziali in condizioni
di scarsa o assente illuminazione. Pensiamo ad esempio alle vie di esodo, alle uscite di emergenza e alle aree in cui è necessario mantenere un minimo di visibilità per prevenire il
panico e garantire il movimento in sicurezza.
• Illuminazione di riserva: il suo scopo è garantire la continuità dell’ attività in caso di interruzione dell’ alimentazione ordi-
www. nt24. it