Giornale dell'Installatore Elettrico Giugno 2025 | Page 57

FOCUS 57
TESTO

MANUTENZIONE ELETTRICA PREDITTIVA

La sicurezza elettrica e l’ efficienza operativa rappresentano elementi fondamentali nella gestione degli impianti. L’ impiego della termografia si configura come una tecnologia avanzata e non invasiva per la manutenzione predittiva elettrica, permettendo di individuare anomalie e criticità prima che possano evolvere in guasti, interruzioni o incidenti. Nei sistemi elettrici, i malfunzionamenti sono spesso anticipati da un aumento anomalo della temperatura: componenti sottoposti a surriscaldamento, quali connessioni allentate, sovraccarichi o squilibri di fase, emettono una maggiore energia infrarossa, rendendo tali anomalie immediatamente rilevabili tramite l’ analisi termografica. L’ integrazione della termografia nella manutenzione elettrica offre numerosi vantaggi, come la prevenzione di guasti e incidenti grazie all’ identificazione tempestiva di surriscaldamenti, che consente interventi mirati riducendo rischi per il personale e costose interruzioni della produzione. Inoltre, permette di diminuire i tempi di inattività attraverso la pianificazione preventiva degli interventi, ottimizzare i costi di manutenzione riducendo la necessità di interventi correttivi d’ emergenza e migliorare la produttività garantendo continuità operativa. Le termocamere Testo 860i, 871s, 872s e 883 si integrano con la pinza amperometrica Bluetooth testo 770-3, offrendo dati termici corredati dai valori di corrente necessari per una precisa interpretazione delle temperature rilevate. Questi dispositivi possono essere utilizzati in combinazione con smartphone, agevolando l’ analisi delle immagini direttamente in campo. Le principali applicazioni comprendono l’ individuazione di componenti e celle guaste, la verifica delle connessioni e dei cablaggi nei quadri elettrici, il rilevamento di problemi elettrici e meccanici in motori e pompe e l’ ispezione di trasformatori e generatori. L’ adozione della termografia rappresenta così un investimento strategico per garantire sicurezza, efficienza e continuità operativa negli impianti elettrici.
VIMAR

SOLUZIONI INTERBLOCCATE CON PROTEZIONE MAGNETOTERMICA

Vimar propone una gamma di prese interbloccate con interruttore magnetotermico, ideali per garantire la sicurezza degli impianti elettrici domestici e delle persone. Declinate in tutte le serie civili( Eikon, Linea, Arké, Plana, Idea), queste prese proteggono efficacemente dal sovraccarico di tensione causato dal collegamento di troppi dispositivi, prevenendo danni all’ impianto elettrico e cortocircuiti( ad esempio in caso di contatto con l’ acqua), riducendo così il rischio di incidenti elettrici. Grazie a un meccanismo che impedisce l’ inserimento o la rimozione della spina se l’ interruttore non è in posizione di sicurezza, queste prese assicurano che non ci sia tensione durante il collegamento o lo scollegamento di un dispositivo. Inoltre, la conformità alle normative di sicurezza elettrica europee e la certificazione IMQ attestano la qualità e l’ affidabilità dei dispositivi Vimar. In particolare, la certificazione IMQ garantisce rigorosi controlli di sicurezza e qualità, offrendo agli utenti un’ ulteriore tranquillità.
GIE- IL GIORNALE DELL’ INSTALLATORE ELETTRICO