FOCUS 47 insorgere, in caso di guasto, dal contatto con masse di apparecchiature elettriche o con masse estranee( protezione contro i contatti indiretti), è necessario progettare, installare, verificare e manutenere gli impianti di terra“ in modo che funzionino in tutte le condizioni di esercizio” nonché“ assicurare l’ integrità dei componenti elettrici collegati in prossimità degli impianti di terra”. Come segnala la Norma CEI EN IEC 61936-1( 10.2.1)“ il pericolo per gli esseri umani è che una corrente che fluisca attraverso la regione cardiaca sia sufficiente a provocare fibrillazione ventricolare. Il limite di corrente, per alimentazioni a frequenza industriale, è derivato dalla curva apposita della I EC / TS 60479-1. Questo limite di corrente nel corpo umano si traduce in limiti di tensione per il confronto con le tensioni di passo e di contatto”. Le informazioni per la protezione contro i contatti indiretti sono contenute all’ articolo 10. Secondo quanto indicato in 10.2.2“ l’ impianto di terra, in combinazione con appropriati provvedimenti( ad es. controllo del potenziale, isolamento locale) deve mantenere le tensioni di passo, di contatto e trasferite entro i limiti di tensione basati sul normale tempo di intervento dei relè di protezione e degli interruttori”. Il diagramma di flusso per progetto di un impianto di terra è riportato nell’ Allegato D( normativo) della norma. Le prescrizioni per la progettazione e la costruzione di un sistema di messa a terra“ in modo che funzioni in tutte le condizioni e garantisca la sicurezza della vita
PRESCRIZIONI PER GLI IMPIANTI DI TERRA
La Norma CEI EN 50522 disciplina la realizzazione degli impianti di terra in alta tensione, prevedendo:
• Progettazione in funzione della corrente di guasto prevista
• Limitazione delle tensioni di passo e contatto entro soglie di sicurezza
• Collegamenti equipotenziali tra le masse e il dispersore
• Coordinamento con i dispositivi di protezione e le condizioni del terreno
umana in qualsiasi luogo a cui le persone abbiano accesso legittimo” per gli impianti elettrici con tensione nominale superiore a 1 kV in c. a. e frequenza nominale fino a 60 Hz inclusa sono contenute nella Norma CEI EN 50522. La norma fornisce anche i criteri per garantire il mantenimento dell’ integrità delle apparecchiature collegate in prossimità del sistema di messa a terra. Il progetto dell’ impianto di terra che non fa parte di un impianto di terra globale,“ con riguardo alla tensione di contatto ammissibile UTp in relazione alla tensione totale di terra UE o alla tensione di contatto UT
INTERRUTTORI DIFFERENZIALI TIPO B E TIPO F
MADE IN ITALY
Evoluzione continua della protezione differenziale made in Italy
www. italclem. com Uffici: Brescia- Tel. + 39 030 224572- 2422281- info @ italclem. com Stabilimento: Storo( TN)