Giornale dell'Installatore Elettrico Giugno 2025 | Page 48

48
FOCUS
SICUREZZA OPERATIVA E PRESCRIZIONI INTEGRATIVE
La norma CEI EN IEC 61936-1 impone ulteriori misure per la sicurezza operativa:
• Protezione contro archi elettrici e scariche atmosferiche
• Prevenzione degli incendi e delle perdite di SF6
• Prescrizione di parapetti non conduttori nelle aree dove è prevista manutenzione con accesso a parti interne
• Definizione delle condizioni di accesso in base alle autorizzazioni e alle istruzioni operative
Figura 4. Progetto di un impianto di terra che non fa parte di un impianto di terra globale, con riguardo alla tensione di contatto ammissibile U Tp in relazione alla tensione totale di terra UE o alla tensione di contatto UT e senza considerare il potenziale trasferito www. nt24. it
Figura 5. Esempio del profilo dei potenziali di superficie e delle tensioni nel caso di dispersori percorsi da corrente
e senza considerare il potenziale trasferito”, è realizzato in accordo con il diagramma di flusso( flowchart) di Figura 4. Ai fini della progettazione dell’ impianto di terra assume particolare rilevanza quanto indicato all’ articolo 6“ Provvedimenti per evitare potenziali trasferiti” e negli allegati normativi. Di seguito si riporta l’ esempio del profilo dei potenziali di superficie e delle tensioni nel caso di dispersori percorsi da corrente utile a determinare il valore del potenziale trasferito ovvero l’ aumento del potenziale di un impianto di terra, causato da una corrente di terra, trasferito per mezzo di un conduttore collegato( per esempio uno schermo metallico di un cavo, un conduttore PEN, una tubatura, una rotaia) ad aree a basso livello di potenziale o a potenziale nullo rispetto alla terra, dando luogo a una differenza di potenziale tra il conduttore e ciò che lo circonda. L’ Allegato B( normativo) della Norma CEI EN IEC 61936-1 è dedicato al calcolo delle tensioni di contatti ammissibili. L’ Allegato fornisce due equazioni. La prima, generale, e la seconda per il calcolo della tensione di contatto a vuoto che tiene in considerazione delle resistenze aggiuntive RH per la mano e RF per il piede. Formula per il calcolo della tensione di contatto ammissibile:
1 UU!" = II #( tt $) ∙
HHHH ∙ ZZ!( UU!) ∙ BBBB
Formula per il calcolo della tensione di contatto a vuoto:
1 UU!"# = II $ $ tt % & ∙
HHHH ∙ ZZ "( UU ") ∙ BBBB + RR & + RR '
I termini presenti nella due formule hanno il seguente significato:
U T
è la tensione di contatto
U Tp è la tensione di contatto ammissibile
t f è la durata del guasto
I B
( t f
) è il limite di corrente nel corpo umano HF è il fattore di corrente nel cuore
Z T
( U T) è l’ impedenza del corpo
U vTp è la tensione di contatto ammissibile presunta
R H è la resistenza aggiuntiva per la mano
R F è la resistenza aggiuntiva per il piede
I valori di I B( t f
), HF, Z T( U T
) e BF sono rilevabili nelle tabelle 11 e 12 della Norma CEI EN IEC 61936-1 e nella Norma CEI IEC 61479-1.