Giornale dell'Installatore Elettrico Giugno 2025 | Page 41

FOCUS 41
retti”, in componente elettrico di:
• Classe 0( zero), dotato di isolamento principale e non provvisto di alcun dispositivo per il collegamento delle masse a un conduttore di protezione; nel caso di guasto di isolamento principale, la protezione rimane affidata alle caratteristiche dell’ ambiente in cui è posto il componente elettrico. I componenti in Classe 0 non sono ammessi in Italia;
• Classe I, dotato di isolamento principale e provvisto di un dispositivo per il collegamento delle masse a un conduttore di protezione;
• Classe II, dotato di doppio isolamento o di isolamento rinforzato e non provvisto di alcun dispositivo per il collegamento a un conduttore di protezione;
• Classe III, ad isolamento ridotto perché destinato ad essere alimentato esclusivamente da un sistema a bassissima tensione di sicurezza e nel quale non si generano tensioni di valore superiore a quello di tale sistema. La nona edizione della Norma CEI 64-8 ha semplificato le prescrizioni relative alla classificazione delle condutture in classe II. Il nuovo testo, conforme alle prescrizioni internazionali, riporta le seguenti due condizioni: a) conduttori aventi un isolamento con tensione nominale non inferiore alla tensione nominale del sistema e almeno pari a 300 / 500 V posate in canalizzazioni o condutture con caratteristiche di isolamento conformi alla serie CEI EN 50085, o in tubazioni con caratteristiche di isolamento conformi alla serie CEI EN 61386 o b) cavi idonei a resistere alle sollecitazioni elettriche, termiche, meccaniche e ambientali con una protezione che presenta
PROTEZIONE MEDIANTE INTERRUZIONE AUTOMATICA DELL’ ALIMENTAZIONE
Questa misura combina protezione contro i contatti diretti tramite isolamento e protezione contro i contatti indiretti mediante interruzione automatica:
• Necessaria messa a terra delle masse
• Impiego di interruttori differenziali( RCD) ≤ 30 mA in casi specifici
• Obbligo di rispetto dei tempi di interruzione previsti( Tabella 41.1)
• Requisiti specifici per sistemi TN e TT
Figura 4. Zone a portata di mano
la stessa affidabilità del doppio isolamento. Il commento al punto b) fornisce una guida alla scelta delle condutture idonee ad essere classificate condutture con isolamento doppio o rinforzato:“ Dal punto di vista elettrico, soddisfano le modalità di posa in opera sopra indicata i cavi con guaina non metallica aventi tensione nominale maggiore di un gradino( di almeno una classe, Tabella 3, Norma CEI HD 361-S4:2021-10) rispetto a quella necessaria per il sistema elettrico servito e che non comprendano un rivestimento metallico)”. Ulteriori precisazioni relative all’ u- tilizzo dei cavi e delle condutture in corrente continua per impianti fotovoltaici sono contenute nella FAQ pubblicata recentemente sul sito del CEI, da cui rileviamo che:
• le condutture nella parte in c. c. degli impianti fotovoltaici, aventi tensione nominale inferiore a U = 1.125 V che sono realizzate con cavi del tipo H1Z2Z2-K aventi tensioni nominali Uo / U = 1,5 / 1,5 kV di per sé soddisfano i requisiti del doppio isolamento;
• le condutture nella parte in c. c. degli impianti fotovoltaici, aventi tensione nominale maggiore a U = 1.125 V che sono realizzate con cavi del tipo H1Z2Z2-K aventi tensioni nominali Uo / U = 1,5 / 1,5 kV di per sé non sono in grado di soddisfare i requisiti del doppio isolamento. Per soddisfare i requisiti del doppio isolamento queste condutture devono essere posate in canalizzazioni o condutture con caratteristiche di isolamento conformi alla serie CEI EN 50085, o in tubazioni con caratteristiche di isolamento conformi alla serie CEI EN 61386.
Protezione mediante separazione elettrica per l’ alimentazione di un solo apparecchio utilizzatore
La protezione mediante separazione elettrica per l’ alimentazione di un solo apparecchio utilizzatore è una misura di protezione contro lo shock elettrico in cui:
• la protezione principale( protezione contro i contatti diretti) è fornita dall‘ isolamento delle parti attive o mediante barriere
GIE- IL GIORNALE DELL’ INSTALLATORE ELETTRICO