40
FOCUS
Figura 2. Sistema TN
dove:
R A è la somma in ohm della resistenza del conduttore di protezione delle masse e della resistenza di terra R E
;
I d è la corrente di guasto, in ampere, del primo guasto di impedenza trascurabile tra un conduttore di fase ed una massa. Il valore di
I d tiene conto delle correnti di dispersione e dell’ impedenza totale verso terra dell’ impianto elettrico;
U L è la tensione di contatto limite convenzionale, generalmente 50 V. Le informazioni per la realizzazione un’ impianto di terra in grado di“ soddisfare le prescrizioni di sicurezza e funzionali dell’ impianto elettrico” sono contenute nel Capitolo 54 della Norma CEI 64-8, mentre l’ Allegato 54A contiene
un esempio di collegamento di un impianto di terra. La Guida CEI 64-12“ Guida per l’ esecuzione dell’ impianto di terra negli edifici per uso residenziale e terziario” fornisce, invece, le informazioni per la realizzazione degli impianti di terra negli edifici ad uso residenziale e per il settore terziario.
Protezione mediante isolamento doppio o rinforzato
La protezione mediante isolamento doppio o rinforzato è una misura di protezione contro lo shock elettrico in cui:
• la protezione principale( protezione contro i contatti diretti) è assicurata dall’ isolamento principale e la protezione in caso di
LEGENDA
1A Dispersore orizzontale( intenzionale) 1B Dispersore verticale( intenzionale) 2 Conduttore di terra CT( in tubazione protettiva) 3A Collettore( o nodo) principale di terra MET 3B Nodo di terra 3C Nodo equipotenziale 4A Collegamento equipotenziale principale EQP 4B Collegamento equipotenziale supplementare EQS5A- Massa 5B Massa estranea se < 1.0 kΩ 6 Conduttore di protezione PE 7 Collegamento ai ferri dell’ armatura del calcestruzzo armato( dispersore di fatto) 8 LPS Sistema di protezione contro il pericolo di fulminazione diretta( quando presente)
Figura 3. Esempio di collegamento di un impianto di terra
PRINCIPI GENERALI DI PROTEZIONE CONTRO LO SHOCK ELETTRICO
Le prescrizioni comuni sono definite dalla Norma CEI EN 50140 e recepite dalle norme impiantistiche CEI 64-8( BT) e CEI EN 61936-1( MT / AT). I concetti base:
• Protezione contro contatti diretti( basic protection)
• Protezione contro contatti indiretti( fault protection)
• Possibilità di misure combinate o indipendenti
• Protezione addizionale per ambienti speciali( Parte 7 della CEI 64-8)
www. nt24. it guasto( protezione contro contatti indiretti) è fornita dall’ isolamento supplementare, oppure
• la protezione principale( protezione contro i contatti diretti) e la protezione in caso di guasto( protezione contro contatti indiretti) sono fornite dall’ isolamento rinforzato tra le parti attive e le parti accessibili.
Pertanto, i componenti elettrici devono avere isolamento doppio o rinforzato( componenti elettrici di Classe II) o essere dichiarati equivalenti alla Classe II dalle rispettive norme di prodotto. A tal fine la norma( 27.3) ricorda che i componenti elettrici“ sono classificati, secondo il loro modo di protezione contro i contatti indi-