FOCUS 27 |
|||||
Al primo posto troviamo la Germania con una potenza cumulata totale di 69.474 MW di cui 8.458 MW con impianti eolici off-shore , seguita dalla Spagna con una potenza cumulata 30.774,8 MW ( 5 MW con impianti eolici off-shore ), dalla Francia con 22.389,6 MW ( 842 MW off-shore ), dalla Svezia con 16.134 MW ( 193 MW off-shore ) e l ’ Italia con una potenza cumulata totale di 12.335,8 MW ( 30 MW off-shore ). Secondo il già citato Rapporto Statistico 2023 del GSE , il fotovoltaico rappresenta una componente chiave per la crescita delle energie rinnovabili . La capacità di generazione continua a espandersi grazie a politiche di supporto specifiche e a una maggiore attenzione verso le energie rinnovabili . Nel 2021 , la distribuzione delle fonti rinnovabili ha evidenziato un aumento significativo della quota di energia generata da impianti fotovoltaici , eolici e idroelettrici . La promozione delle fonti rinnovabili passa attraverso interventi di incentivazione specifici , come il DM 04 / 07 / 2019 , che prevede agevolazioni per impianti fotovoltaici , eolici onshore |
e idroelettrici , con criteri di accesso basati su registri e aste al ribasso . Questo approccio ha permesso di sostenere la transizione verso una produzione energetica più pulita e sostenibile , coinvolgendo anche settori precedentemente meno interessati .
Autoconsumo
L ’ autoproduzione di energia rappresenta uno degli elementi chiave del sistema di incentivi italiano . Si distingue tra : - Autoconsumo fisico : l ’ impianto di produzione è direttamente collegato all ’ utenza di consumo . - Autoconsumo virtuale : sfrutta la rete per bilanciare consumi e produzione , anche senza coincidenza tra il punto di immissione e il punto di prelievo . L ’ importanza dell ’ autoconsumo è cresciuta parallelamente allo sviluppo di nuove configurazioni energetiche . Grazie a normative come il TIAD ( Testo Integrato Autoconsumo Diffuso ) e al Decreto CACER , è possibile adottare modelli innovativi di condivisione dell ’ energia , che permettono di ottimizzare la produzione locale e ridurre la dipendenza dalla rete principale .
|
Questi strumenti introducono nuove modalità operative , come : - Gruppi di autoconsumatori . - Comunità energetiche rinnovabili ( CER ). - Autoconsumatori individuali a distanza . I requisiti chiave includono l ’ appartenenza alla stessa cabina primaria e l ’ uso di impianti di nuova costruzione o rigenerati . Si tratta di un passo avanti importante per decentralizzare la produzione energetica e favorire la resilienza locale . Il Decreto MISE ha introdotto una tariffa incentivante fissa per 20 anni , pari a 100 €/ MWh per l ’ autoconsumo collettivo e 110 €/ MWh per le comunità energetiche . Inoltre , è previsto un rimborso per i minori costi di sistema derivanti dalla condivisione di energia , individuato da ARERA , pari a 9 €/ MWh . Complessivamente , la quota di energia condivisa è soggetta a un incentivo di 119 €/ MWh per le comunità energetiche e di 109 €/ MWh per l ’ autoconsumo collettivo . Gli energy storage systems svolgono un ruolo cruciale nel migliorare l ’ efficienza e la resilienza della rete elettrica . La |
loro capacità di immagazzinare energia nei momenti di eccesso produttivo e di rilasciarla nei picchi di domanda rappresenta una soluzione strategica per bilanciare la rete e migliorare l ’ affidabilità del sistema . Oltre alla loro funzione tecnica , i sistemi di accumulo offrono un ’ importante leva economica , consentendo di massimizzare il valore dell ’ energia prodotta e di ottimizzare il ritorno sugli investimenti .
Digitalizzazione e cybersecurity
La digitalizzazione gioca un ruolo cruciale nella gestione delle infrastrutture energetiche . L ’ a- dozione di tecnologie IoT e AI consente un monitoraggio in tempo reale degli impianti , migliorandone l ’ efficienza e la sicurezza . Tuttavia , la crescente digitalizzazione aumenta i rischi di attacchi informatici , rendendo la cybersecurity una priorità assoluta per il settore . Sono necessarie normative specifiche e investimenti in tecnologie di protezione per mitigare i rischi . La collaborazione tra operatori energetici e esperti di sicurezza informatica diventa sempre più cruciale .
|