20 NORMATIVA I CEI EN 61936-1 E 50522
di garantire che la separazione tra le parti attive e non attive durante il lavoro impedisca che una persona entri nella zona di prossimità di una parte attiva , anche con strumenti o attrezzature .
Tempo di eliminazione del guasto tf
Norma CEI EN 50522
Come noto la norma CEI EN 50522 , dalla sua prima pubblicazione nel 2011 , stabilisce le prescrizioni per la progettazione e costruzione degli impianti di terra per impianti elettrici con tensione nominale superiore a 1 kV in corrente alternata . Le modifiche principali introdotte nella nuova edizione appena entrata in vigore includono :
• Nuovi limiti per le tensioni di contatto ammissibili ( 1 / Tp ): La norma continua a stabilire che la tensione di contatto ( UT ) non deve mai superare la tensione ammissibile ( UFp ). Tuttavia , i valori delle tensioni di contatto ammissibili sono stati aggiornati . Le differenze tra la vecchia e la nuova edizione non riguardano cambiamenti nei criteri di calcolo ma solo aggiustamenti numerici ( approssimazioni ). La vecchia curva delle tensioni di contatto limite , utilizzata per il coordinamento con i dati del guasto , resta sostanzialmente invariata ( gli scostamenti risultano dell ’ ordine dell ’ 1 o 2 % rispetto all ’ edizione precedente ).
Tensione di contatto Utp TABELLA B . 3 ed . 2011
Tensione di contatto Utp TABELLA B . 4 ed . 2024
0,05 716 725 0,10 654 655 0,20 537 525 0,50 220 225 1 117 115 2 96 95 5 86 85 10 85 85
Tabella 1 . Confronto tra i valori riportati in tabella nell ’ allegato B delle due edizioni della Norma . La vecchia curva delle tensioni di contatto limite , utilizzata per il coordinamento con i dati del guasto , resta sostanzialmente invariata ( gli scostamenti risultano dell ’ ordine dell ’ 1 o 2 % rispetto all ’ edizione precedente )
• Tensioni di passo : La norma prevede che , in determinate condizioni ( UE > 20 UFp ), sia necessario valutare le tensioni di passo sul perimetro dell ’ impianto . Sebbene questo accada raramente negli impianti in media tensione , è necessario procedere alla valutazione delle tensioni di passo in caso di particolari condizioni di resistenza di terra dell ’ impianto . Di fatto capiterà sempre meno di dover ricorrere a tale misura .
• Dimensioni minime dei dispersori : La tabella sulle dimensioni minime dei dispersori è stata aggiornata . Sono ora consentite forme geometriche diverse , e sono stati inclusi dispersori in cemento armato e in acciaio inossidabile . Inoltre , sono stati indicati i valori minimi per la protezione contro i contatti indiretti e i fulmini . Inoltre , nella relativa tabella , sono state riportate le dimensioni minime dei dispersori richieste ai fini della protezione dai contatti indiretti e della protezione dai fulmini . Se è richiesto il dimensionamento dell ’ impianto di terra solo ai fini della protezione dai contatti indiretti , è sufficien- www . nt24 . it