NORMATIVA 21
Dimensioni minime dei dispersori secondo la nuova edizione della norma CEI EN 50522 ( 2022 ).
Materiale e superficie |
Forma |
Diametro ( mm ) |
Sezione |
|
|
|
( mm ²) |
Acciaio incorporato nel calcestruzzo ( nudo , zincato a caldo o inossidabile )
Acciaio zincato a caldo ( c ) Piattina o piastra ( b ) - piastra solida - piastra reticolata - profilati
Acciaio rivestito in rame
Acciaio con rivestimento in rame elettrolitico
Acciaio inossidabile ( a )
Spessore ( mm )
Peso del rivestimento ( g / m ²)
Spessore del rivestimento / guaina ( Valori singoli ) ( μm )
Tondo 10 - 3 - - - Piattina - 75 3 - - -
- 90 3 350 45 ( b ) 63 ( b )
Picchetto rotondo in verticale 16 - 3 350 45 63 Tondo installato in orizzontale 10 - 3 350 45 63 Tubo 25 - 2 350 45 63 Corda ( incorporata nel cemento ) - 70 - - - -
Picchetto a croce installato in verticale
Picchetto rotondo installato in verticale
Picchetto rotondo installato in verticale
( 290 ) - 3 - - -
( 15 ) - - - 2000 -
14 - - - 250 ( e ) -
Tondo installato in orizzontale ( 8 ) - - - 70 - Piattina installata in orizzontale 90 3 - - 70 - Piattina o piastra ( b ) 90 3 - - 70 -
Picchetto rotondo installato in verticale
16 - - - - -
Tondo installato in orizzontale 10 - - - - - Tubo 25 2 - - - - Piattina 50 2 - - - -
Rame Tondo installato in orizzontale ( 25 ) ( d ) 50 - - - -
Picchetto solido ( barra ) rotondo installato in verticale
Corda
( 12 ) 15 - - - - -
1,8 per fili singoli
( 25 ) ( d ) 50 - - -
Tubo 20 2 - - - -
Piastra solida ( 1,5 ) 2 - - - - - Rame stagnato Piastra reticolata - 2 - - - - Rame zincato Piattina 50 2 20 40
Spessore del rivestimento / guaina ( Valori medi ) ( μm )
te fare riferimento al numero indicato tra parentesi . Le sezioni dei conduttori prescritti per la protezione contro i fulmini sono maggiorate .
Norma CEI EN IEC 61936-2
La norma CEI EN IEC 61936- 2 , in vigore dal 1 ° marzo 2024 ,
|
riguarda la progettazione e realizzazione degli impianti in corrente continua con tensioni superiori a 1,5 kV . Questa norma si applica a diverse installazioni , tra cui stazioni di conversione , parchi solari , unità di accumulo e impianti offshore . Sebbene tratti specifiche differenti rispetto agli impianti |
in corrente alternata , rinvia spesso alla norma CEI EN IEC 61936-1 per molte delle prescrizioni generali . Un aspetto innovativo della norma riguarda la definizione delle tensioni di contatto ammissibili ( UFp ) per i sistemi in corrente continua , calcolate con criteri simili a quelli per la |
corrente alternata . La norma stabilisce che , in generale , il rispetto dei limiti per le tensioni di contatto garantisce automaticamente il rispetto dei limiti per le tensioni di passo , poiché quest ’ ultime sono generalmente più alte a causa del diverso percorso di corrente attraverso il corpo umano . |
GIE - IL GIORNALE DELL ’ INSTALLATORE ELETTRICO