Giornale dell'Installatore Elettrico Aprile 2025 | Page 9

NEWS DALLA FILIERA
A CURA DI CLAUDIA REALI
9

Protezione contro i fulmini: pubblicate le Norme CEI EN IEC 62305

ll CEI ha pubblicato la serie di Norme CEI EN IEC 62305 e la raccolta completa delle quattro parti, disponibile in formato PDF.
CEI EN IEC 62305-1“ Protezione contro i fulmini. Principi generali” La Norma fornisce i principi generali per la protezione delle strutture contro i fulmini, compresi
i loro impianti e contenuti, nonché le persone.
CEI EN IEC 62305-2“ Protezione contro i fulmini. Gestione del rischio” La Norma si applica alla gestione del rischio di una struttura dovuto a fulmini a terra. Il suo scopo è quello di fornire una procedura per la valutazione di tale
rischio. Una volta che sia stato stabilito un limite superiore tollerabile per il rischio, questa procedura fornisce un mezzo per la selezione di appropriate misure di protezione da adottare per ridurre il rischio al limite tollerabile o al di sotto di esso.
CEI EN IEC 62305-3“ Protezione contro i fulmini – Parte 3: Danno materiale alle strutture e pericolo per la vita della persone” La Norma fornisce i requisiti per la protezione di una struttura contro i danni materiali mediante un sistema di protezione contro i fulmini( LPS) e per la protezione contro i danni agli esseri viventi causati dalle tensioni di contatto e di passo nelle vicinanze di un LPS( si veda CEI EN IEC IEC 62305-1). La Norma si applica – alla progettazione
, installazione, ispezione e manutenzione di un LPS per strutture senza limitazioni di altezza, – alla definizione di misure di protezione i danni agli esseri viventi causati principalmente dalle tensioni di contatto e di passo.
CEI EN IEC 62305-4“ Protezione contro i fulmini – Parte 4: Impianti elettrici ed elettronici nelle strutture” La Norma fornisce i requisiti per la progettazione, l’ installazione, l’ ispezione, la manutenzione e la verifica delle misure di protezione dalle sovratensioni( SPM) per i sistemi elettrici ed elettronici, al fine di ridurre il rischio di guasti permanenti dovuti a impulsi elettromagnetici associati al fulmine( LEMP) all’ interno di una struttura.

URMET on the road: soluzioni e formazione on truck

È partito il 10 marzo Urmet on the road, un viaggio esclusivo nel cuore dell’ installazione professionale: con il supporto di alcuni tra i principali distributori di materiale elettrico, nei mesi di marzo e aprile, Urmet porterà un truck allestito in diverse regioni italiane, offrendo a installatori e distributori un’ esperienza diretta e interattiva con le soluzioni per il settore elettrico, dalla videocitofonia multifunzione alla smart home. Ma non solo: Urmet racconterà la sua nuova organizzazione commerciale, rinnovata, giovane e dinamica, che oggi si avvale anche di specialisti tecnici che affiancano gli installatori, offrendo formazione mirata, aggiornamenti normativi e approfondimenti tecnici essenziali per il loro lavoro quotidiano. Sarà un’ esperienza immersiva e interattiva, non un semplice road show, ma un vero e proprio percorso tra soluzioni e strumenti pensati per agevolare e sostenere il lavoro dei clienti: il truck Urmet sarà una piattaforma mobile di confronto e formazione, con la possibilità di toccare con mano le tecnologie più richieste, provarle, confrontarsi con esperti e scoprire nuove opportunità per rendere il lavoro quotidiano più efficiente. Ad ogni tappa i partecipanti troveranno tecnologia, formazione e consulenza on the road, scoprendo le soluzioni Urmet più utili e convenienti per gli installatori, partecipando a corsi di formazione sui sistemi per impianti elettrici, di sicurezza e smart e interagendo con tecnici esperti e consulenti commerciali per ricevere supporto e consigli pratici. Con 21 tappe programmate tra marzo e aprile in Emilia-Romagna, Lombardia e Piemonte, il tour di Urmet porterà direttamente sul territorio la sua nuova organizzazione commerciale, creando un ponte concreto tra soluzioni tecnologiche e professionisti dell’ installazione.
GIE- IL GIORNALE DELL’ INSTALLATORE ELETTRICO