Giornale dell'Installatore Elettrico Aprile 2025 | Page 10

10 NEWS DALLA FILIERA

HAGER GROUP inaugura Taranis, uno dei laboratori di test più potenti d’ Europa

Hager Group consolida la sua posizione nello scenario internazionale del settore elettrico con l’ inaugurazione di Taranis, uno dei laboratori di test ad alta potenza più avanzati d’ Europa. Situato nel polo di Obernai, in Alsazia( Francia), è il frutto di un investimento di 16 milioni di euro e di tre anni di lavori. Taranis, parte fondamentale della strategia di crescita industriale del Gruppo, consente di analizzare, sviluppare e validare in tempi ridotti soluzioni tecniche come gli interruttori aperti hw + e i quadri di distribuzione elettrica, grazie a sette tipologie di test, tra cui cortocircuito, durata e sovratemperatura. Il cuore della nuova struttura è un imponente generatore progettato su misura, lungo sette metri, con un diametro di tre metri e un peso di 110 tonnellate. È in grado di raggiungere oltre 3.000 giri al minuto e produrre correnti fino a 150 kA, risultando oltre 9.000 volte più potente di una presa Schuko standard. Il laboratorio prove ad alta potenza rafforza significativamente le competenze tecniche di Hager Group, velocizzando i processi di ricerca e sviluppo( R & S), nell’ ottica di una maggiore flessibilità e competitività. Grazie a un team di oltre 220 tecnici e ingegneri, il Gruppo è in grado di rispondere in modo più efficace e tempestivo alle esigenze di un mercato in continua evoluzione attraverso prodotti sempre più performanti e sicuri. Taranis è anche un esempio di innovazione sostenibile, sia nella sua costruzione sia nella gestione. Durante le fasi di test, infatti, una parte dell’ energia prodotta è recuperata e utilizzata per alimentare altri edifici del sito di Obernai, contribuendo a ridurre l’ impatto ambientale e migliorare l’ efficienza energetica. Questa struttura all’ avanguardia rappresenta un valore aggiunto per Hager Group che continua a investire nel futuro, puntando su innovazione, sicurezza e sostenibilità e contribuendo allo sviluppo di tecnologie sempre più avanzate ed efficienti per la gestione dell’ energia.

COMELIT GROUP accelera la sua corsa in Italia

“ Siamo assolutamente soddisfatti dei risultati ottenuti nel 2024 che ci confermano di aver intrapreso il giusto percorso per conseguire, nel 2030, l’ ambizioso obiettivo di superare, come Gruppo, i 300 milioni di Euro”. Così ha esordito, in apertura del Meeting Vendite Italia, l’ Amministratore Delegato di Comelit Group Edoardo Barzasi, intervenendo nell’ auditorium di Confindustria Bergamo al Kilometro Rosso davanti ad una platea di 150 persone composta dai vertici dell’ azienda e dall’ intera rete vendita Italia. Comelit Group, infatti, ha sfiorato a fine 2024 i 190 milioni di euro di fatturato: un dato che rappresenta una crescita complessiva sul 2023, quando il fatturato era stato di 178 milioni, pari al 6,1 %. L’ Italia si conferma il mercato di punta per il Gruppo, con una crescita significativa: il fatturato è passato dai 49,2 milioni di euro del 2023 ai 55,5 milioni, segnando un incremento del 12,7 %.“ Un risultato eccellente di cui vado molto fiero, frutto della dedizione, della passione e del lavoro di squadra di tutta l’ azienda, coesa negli obiettivi e in perfetta sinergia con la rete vendita, la quale ha fatto un lavoro straordinario”, ha commentato Barzasi con entusiasmo. Il concetto di performance è stato il filo conduttore del Meeting Vendite, non tanto come obiettivo, ma come approccio quotidiano: puntare sempre più in alto, senza accontentarsi mai. Il 2025 si prospetta come un anno di grandi sfide e opportunità per il Gruppo.“ In Italia assistiamo a una crescente concentrazione della distribuzione, ma al contempo le previsioni indicano un anno di crescita per il mercato nazionale – ha sottolineato Barzasi. – Sul piano internazionale, persistono incertezze legate all’ evoluzione dei conflitti in corso, ma si delineano anche prospettive di forte espansione nei mercati nordamericano e asiatico. Comelit continuerà a puntare sulla solidità finanziaria, elemento cruciale per affrontare l’ incertezza, oltre che sulla diversificazione di mercati e prodotti e sulla flessibilità, che ci ha sempre permesso di adattarci anche agli scenari più imprevedibili. Ci concentreremo sulla nostra capacità di offrire sistemi integrati, valorizzando la nostra esperienza e il servizio verso installatori e progettisti. In sintesi, il nostro obiettivo è garantire performance eccellenti, offrendo al mercato un valore aggiunto sempre più elevato”.