I professionisti del settore elettrico si ritroveranno a Bergamo l’ 8 e 9 maggio prossimi in occasione dell’ International Hardware Fair Italy, la manifestazione organizzata da Koelnmesse Italia. L’ evento si presenta come un’ opportunità unica per analizzare le ultime novità: tra le diverse aree di specializzazione protagoniste dell’ e- vento, il settore elettrico rappresenta infatti un ambito in continua evoluzione, chiamato a rispondere alle sfide della progettazione moderna. Aspetti come le novità tecnologiche, la digitalizzazione, l’ ecommerce e il panorama della distribuzione sono di estrema attualità e rappresentano nuove sfide ed opportunità
|
al centro delle discussioni e delle presentazioni durante l’ evento, per coinvolgere tutti i professionisti del comparto. International Hardware Fair Italy offre un’ occasione unica di confronto e networking. Attese circa 400 aziende espositrici, le più rappresentative della dinamicità del mercato. Una piattaforma ideale per la creazione di nuove partnership e di nuove opportunità di business anche grazie al servizio incontri one-to-one, che prevede più di 300 meeting organizzati appositamente per mettere in relazione le aziende, la distribuzione e tutti i professionisti del settore.“ International Hardware Fair Italy è un’ opportunità irrinunciabile per fare rete, conoscere le ultime novità |
del settore e stringere nuove partnership”, ha dichiarato Thomas Rosolia, Amministratore Delegato di Koelnmesse Italia, organizzatore dell’ evento. La fiera si presenterà come un vero e proprio marketplace dove incontrare i maggiori player del settore e trovare soluzioni innovative per ogni esigenza. Alice Brambilla, Project Manager di International Hardware Fair Italy ha sottolineato:“ la partecipazione di importanti aziende nazionali e internazionali è la conferma che la manifestazione è in grado di rispondere ad un’ esigenza di networking fisico e proficuo, abbinato ad un format snello di soli due giorni ma denso di iniziative e proposte per il mercato”. In aggiunta all’ ampia area espositiva i professionisti del settore potranno arricchire le proprie conoscenze grazie ad un variegato programma di convegni, workshop e dimostrazioni pratiche. I partecipanti potranno approfondire temi cruciali come l’ evoluzione dei format distributivi, e l’ impatto della digitalizzazione sull’ esperienza d’ acquisto. Infine, un’ area esterna dedicata all’ esposizione di attrezzature e macchinari consentirà ai visitatori di toccare con mano le ultime novità del settore. La scelta della Fiera di Bergamo come sede dell’ evento non è casuale. La città, grazie alla sua posizione strategica, è facilmente raggiungibile da tutta Europa gra- |
zie alla vicinanza con l’ aeroporto internazionale“ Il Caravaggio”, la stazione ferroviaria e le uscite di Bergamo e Seriate dell’ autostrada A4 Milano-Venezia. Tra i partner che hanno riconfermato il loro impegno e il loro sostegno alla manifestazione c’ è EDRA / GHIN, l’ Associazione che raccoglie i negozi e rivenditori del fai-da-te e dell’ home improvement a livello globale sia per i punti vendita( oltre 34.000 in 78 paesi) sia per grandi rivenditori e piattaforme digitali. Va poi ricordata la collaborazione già assicurata da parte di ZHH( associazione per il commercio specializzato nel settore ferramenta attiva nell’ area DACH); FWI l’ associazione dei produttori di utensili in Germania; Assofermet Ferramenta, l’ Associazione dei grossisti italiani, MADE4DIY, il Consorzio italiano dei produttori Fai da Te e Gardening, ASCOM di Bergamo e Assodimi / Assonolo. La partnership siglata di recente con Confartigianato Bergamo, assicura la presenza del variegato tessuto di imprese artigiane locali. Infine, atteso anche quest’ anno, il Premio Prodotto dell’ Anno, un riconoscimento che verrà assegnato alle aziende espositrici che si sono distinte per l’ innovazione e la qualità dei loro prodotti. Per maggiori informazioni e per registrarsi all’ evento, visitare il sito ufficiale di International Hardware Fair Italy. |
|||
www. nt24. it |