Giornale dell'Installatore Elettrico Aprile 2025 | Page 38

Prescrizioni per le vie di esodo, verifiche periodiche, sistemi adattativi e criteri di alimentazione: tutte le novità a seguito della nuova edizione della Norma UNI EN 1838 e all’ aggiornamento delle Norme CEI EN 50172 e CEI 64-8
38
FOCUS

Illuminazione di emergenza

DI ANTONELLO GRECO

Prescrizioni per le vie di esodo, verifiche periodiche, sistemi adattativi e criteri di alimentazione: tutte le novità a seguito della nuova edizione della Norma UNI EN 1838 e all’ aggiornamento delle Norme CEI EN 50172 e CEI 64-8

Da una piccola ricerca sembrerebbe che l’ onere di assicurare l’ illuminazione anche in caso di interruzione dell’ alimentazione generale in « determinati locali, come sale operatorie,

corridoi scale e simili » derivi da un provvedimento del 1939, il quale prevedeva l’ installazione di un impianto realizzato con un gruppo elettrogeno o a mezzo di batterie di accumulatori( Decreto 20 luglio 1939). Il Codice di Pre-
venzione incendi( DM 3 agosto 2015 e, s. m. i.) al Capitolo S. 10 riporta i requisiti previsti per l’ impianto di illuminazione di sicurezza, impianto che deve disporre di alimentazione elettrica di sicurezza( S. 10.6.1 – Nota).
Inoltre, alle vie di esito si applicano prescrizioni contenute in S. 4( Esodo) e nel Minicodice( 4.2.1 _ 6) nonché nelle regole verticali V. 10( Musei, gallerie, esposizioni, mostre, biblioteche e archivi in edifici tutelati) e V. 12( edifici tutelati).
www. nt24. it