PREVENIRE IL SURRISCALDAMENTO NEGLI IMPIANTI ELETTRICI È ESSENZIALE PER EVITARE INCENDI E DANNI AI COMPONENTI, GARANTENDO SICUREZZA E AFFIDABILITÀ NEL TEMPO
FOCUS 35
Come precisato dal decreto stesso, le norme tecniche di prevenzione incendi sono alternative alle disposizioni di prevenzioni incendi specifiche ovvero ai criteri tecnici di prevenzione incendi vigenti. Quelle elencate sono:
• Decreto 30 novembre 1983“ Termini, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi”;
• Decreto 31 marzo 2003“ Requisiti di reazione al fuoco dei materiali costituenti le condotte di distribuzione e ripresa dell’ aria degli impianti di condizionamento e ventilazione”;
• Decreto 3 novembre 2004“ Disposizioni relative all’ ininstallati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema di classificazione europeo”;
• Decreto 15 settembre 2005“ Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per i vani degli impianti di sollevamento ubicati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi”;
• Decreto 16 febbraio 2007“ Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione”;
• Decreto 9 marzo 2007“ Prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni nelle attività soggette al controllo del
PREVENIRE IL SURRISCALDAMENTO NEGLI IMPIANTI ELETTRICI È ESSENZIALE PER EVITARE INCENDI E DANNI AI COMPONENTI, GARANTENDO SICUREZZA E AFFIDABILITÀ NEL TEMPO
• Decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139“ Riassetto delle disposizioni relative alle funzioni ed ai compiti del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, a norma dell’ articolo 11 della legge 29 luglio 2003, n. 229”.
Negli ambienti di lavoro, oltre agli obblighi derivanti dall’ applicazione delle norme con-
Antincendio( DM 2 settembre 2021) e nel Minicodice( DM 3 settembre 2021). Ai fini dell’ applicazione delle prescrizioni normative, la Norma CEI 64-8 afferma che la valutazione del rischio è un dato di progetto necessario per l’ individuazione delle misure di protezione( criterio delle
Figura 1. Le regole tecniche verticali della Sezione V
stallazione ed alla manutenzione dei dispositivi per l’ apertura delle porte installate lungo le vie di esodo, relativamente alla sicurezza in caso d’ incendio”;
• Decreto 15 marzo 2005“ Requisiti di reazione al fuoco dei prodotti da costruzione
|
Corpo nazionale dei vigili del fuoco”;
• Decreto 20 dicembre 2012“ Regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di protezione attiva contro l’ incendio installati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi”;
|
tenute nel Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 relative alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, si applicano le misure di sicurezza antincendio contenute nel decreto controlli( DM 1 ° settembre 2021), decreto GSA- Gestione della Sicurezza |
influenze esterne).
Norma CEI 64-8
Il Capitolo 42 della Norma CEI 64-8( nona edizione, luglio 2024), prescrive la protezione contro gli effetti dannosi del calore sviluppato dai componenti elettrici o contro gli effetti dell’ ir-
|
GIE- IL GIORNALE DELL’ INSTALLATORE ELETTRICO