Giornale dell'Installatore Elettrico Aprile 2025 | Page 32

32
FOCUS
eventuali campi obbligatori e / o errori in fase di compilazione. In fase di compilazione della domanda, il cittadino potrà inserire uno o più presidi. Per ciascun presidio selezionato, il cittadino dovrà scegliere una sede tra quelle disponibili per presidio indicato e specificare in quale caso d’ esame rientra( caso 1 o caso 2) per procedere poi ad inserire gli allegati richiesti. A tal riguardo si precisa che per il riconoscimento dei requisiti per il caso 2, la documentazione da allegare dovrà essere attinente allo specifico presidio oggetto d’ esame( attestazione di servizio e certificati vari). Per completare la richiesta, il candidato dovrà verificare la correttezza dei dati inseriti e provvedere al pagamento della marca da bollo e del contributo amministrativo tramite PagoPA. Infine, confermando sul portale la richiesta, la stessa sarà trasmessa automaticamente alla Direzione VF competente. Il cittadino può compilare la richiesta anche per conto di un delegante. La Direzione VF competente, dopo aver ricevuto notifica della nuova richiesta pervenuta, che è protocollata automaticamente tramite VIGILIa, verifica la conformità
dei requisiti previsti dal D. M. 1 ° settembre 2021 e ss mm. ii. del richiedente l’ esame e, qualora siano necessarie integrazioni, può generare tramite portale apposita nota, che sarà trasmessa al candidato. Qualora le integrazioni fornite dal richiedente non risultino conformi a quanto richiesto in fase di accettazione della domanda, la Direzione VF competente potrà procedere, tramite portale, al diniego della richiesta ovvero richiedere ulteriori integrazioni. In caso di esito positivo della valutazione dei requisiti, la Direzione VF competente registra il candidato nell’ elenco pubblico e rilascia tramite portale il Nulla Osta Transitorio( NOT). Per ogni presidio, e quindi per ciascuna sotto-richiesta, sarà associato un NOT univoco identificato automaticamente dal sistema. Per le funzionalità sopra riportate il portale in parola è già attivo, mentre le funzionalità riportate di seguito saranno disponibili successivamente e saranno tempestivamente comunicate. Il Soggetto formatore, o suo delegato per sede d’ esame, viene informato tramite portale dei candidati ammessi che hanno selezionato come sede d’ esame uno dei centri di formazione
di appartenenza, con evidenza della tipologia di prova d’ esame e di presidio selezionato, accedendo alla propria area riservata. Attraverso la stessa può presentare una proposta di calendario d’ esame, creando delle « classi », e fornire i nominativi dei tecnici manutentori con caratteristica di docenti di cui le Commissioni esaminatrici si avvarranno, da trasmettere tramite portale alla Direzione VF competente per la validazione. Infine il Soggetto formatore concorderà con la Direzione VF la data dell’ esame e successivamente comunicherà al candidato l’ ammissione all’ e- same e la data prevista. In caso di esito positivo all’ esame, la Direzione VF competente rilascia l’ attestato di qualificazione, valido su tutto il territorio nazionale, che il candidato può scaricare direttamente dal portale e registra il nuovo Tecnico Manutentore Qualificato nel registro pubblico, disponibile sul sito istituzionale.
Procedura provvisoria organizzativa dell’ esame
Nelle more della piena attivazione delle suddette procedure, l’ organizzazione dell’ esame dovrà essere effettuata secondo i seguenti step:

• La Direzione VF competente, ricevuta e convalidata la richiesta di esame del candidato, trasmetterà una copia al Soggetto formatore, o al suo delegato per la sede d’ esame scelta dal candidato.

• Il Soggetto formatore, o il suo delegato per la sede d’ esame, sarà incaricato di raccogliere le istanze ricevute. Successivamente, al raggiungimento del numero minimo di candidati( da concordare con la Direzione VF), presenterà una formale richiesta di esame alla Direzione VF competente specificando:

• Una proposta per la data dell’ e- same, che la Direzione VF potrà approvare o respingere secondo le proprie necessità operative;

• L’ indicazione del presidio antincendio oggetto della prova; L’ indirizzo della sede d’ esame;

• L’ elenco dei candidati completo dei rispettivi dati anagrafici;

• Una proposta di tecnici manutentori con i requisiti di docenti a supporto della commissione d’ esame, corredata dai dati anagrafici di ciascun docente e da un’ autocertificazione, redatta ai sensi del DPR 445 / 2000 e firmata dal docente stesso, che attesti il rispetto dei requisiti previsti ai sensi del punto 2 dell’ allegato II del Decreto e della Circolare prot. n. 14804 del 6.10.2021.

• La Direzione VF procede alla designazione della commissione d’ esame per la data concordata.

Disciplinare d’ esame per la qualifica di Tecnico Manutentore Qualificato Antincendio
L’ esame ha lo scopo di verificare le conoscenze teoriche e le competenze pratiche del candidato per garantire la corretta manutenzione di impianti e attrezzature antincendio in conformità alla normativa di sicurezza antincendio vigente. Si sottolinea che il candidato che richieda la qualifica per più tipologie di impianti, attrezzature o sistemi, dovrà essere sottoposto ad esami distinti per ciascun ambito per il quale viene richiesta l’ abilitazione, con valutazioni ugualmente distinte e separate. Alla luce del nuovo decreto 13 settembre 2024, i casi di esame previsti sono due:

• Caso 1: Esame completo a seguito di frequenza di corso di formazione, più valutazione del curriculum vitae( facoltativo).

• Caso 2: Esame ridotto( esame oral-pratico), più valutazione del

www. nt24. it