Sulla Gazzetta Ufficiale n. 219 del 18 settembre 2024 è stato pubblicato il Decreto Interministeriale del 13 settembre 2024, con modifiche e integrazioni al Decreto 1 ° settembre 2021. L’ emanazione del nuovo decreto si era resa necessaria per rispondere alle difficoltà evidenziate, anche |
dalle principali associazioni di categoria, in relazione alla predisposizione di sedi d’ esame idonee, complete di specifiche apparecchiature e impianti. Tali strutture, infatti, non risultano ancora uniformemente distribuite sul territorio nazionale. Le novità introdotte dal decreto includevano: |
• L’ aggiornamento delle modalità di qualificazione dei tecnici manutentori antincendio;• La proroga dell’ entrata in vigore delle disposizioni relative alla qualifica dei tecnici manutentori al 25 settembre 2025;
• La revisione della tariffa per l’ attività di valutazione dei requisiti dei tecnici manutentori. Per la gestione dell’ operatività, in attesa della completa entrata in funzione del meccanismo di qualificazione del personale, il settore era in attesa di chiarimenti ufficiali. Un primo documento è rappresentato dalla Circolare 3 dicembre 2024, n. 19631, che dispone quanto segue:
Digitalizzazione delle procedure
Nell’ ambito del processo di digitalizzazione dei servizi offerti dalle Pubbliche Amministrazioni, è in corso l’ informatizzazione sia dell’ iter di gestione delle richieste di iscrizione all’ elenco dei soggetti formatori sia delle richieste di abilitazione dei tecnici manutentori qualificati. Questo garantisce:
|
• Per il cittadino: la possibilità di inviare la richiesta tramite il nuovo portale, monitorarne lo stato, e ricevere aggiornamenti costanti sullo stato di avanzamento.• Per il CNVVF: la gestione e l’ e- vasione delle richieste tramite la nuova applicazione del portale, che consente di organizzare e tracciare tutti i livelli di autorizzazione richiesti per ogni tipologia di pratica. All’ interno del portale sarà sviluppata un’ applicazione dedicata ai soggetti formatori, consentendo loro di interagire direttamente con le direzioni regionali / interregionali e la Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica, Antincendio ed Energetica. Questo strumento supporterà l’ organizzazione degli esami per i candidati tecnici manutentori qualificati. Per semplificare la compilazione delle domande, sono stati precaricati i dati dei soggetti formatori attualmente autorizzati, comprensivi delle rispettive sedi d’ esame. Prima di presentare la domanda, il cittadino che desi- |
www. nt24. it |