Giornale dell'Installatore Elettrico Aprile 2025 | Page 14

Ampliata la platea dei beneficiari e nuove semplificazioni per pompe di calore, sistemi di illuminazione efficienti e interventi per edifici a energia quasi zero. Ora incentivati anche fotovoltaico e colonnine di ricarica a determinate condizioni

14 PRIMO PIANO I INCENTIVI

Conto Termico 3.0: novità e incentivi

Ampliata la platea dei beneficiari e nuove semplificazioni per pompe di calore, sistemi di illuminazione efficienti e interventi per edifici a energia quasi zero. Ora incentivati anche fotovoltaico e colonnine di ricarica a determinate condizioni

È in arrivo il Conto Termico 3.0, che rappresenta l’ evoluzione del meccanismo di incentivazione volto a promuovere l’ efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili in Italia. Questa nuova versione introduce significative novità per ampliare la platea dei beneficiari e semplificare l’ accesso agli incentivi. Il decreto attualmente è in fase di consultazione pubblica( si chiuderà il prossimo 10 maggio), accessibile tramite il portale ufficiale delle consultazioni governative. Questo passaggio è fondamentale per raccogliere feedback e suggerimenti da parte di cittadini, imprese e altri stakeholder, al fine di perfezionare il testo normativo prima della sua approvazione definitiva. Una volta conclusa la fase di consultazione e ottenuti i necessari pareri, il decreto sarà sottoposto all’ approvazione finale e successivamente pubblicato in Gazzetta Ufficiale, sancendone l’ entrata in vigore. Questo iter è essenziale per garantire che le nuove disposizioni del Conto Termico 3.0 siano operative e accessibili ai beneficiari nel più

breve tempo possibile. Nel frattempo, sarà comunque possibile sfruttare anche il Conto termico 2.0 finché ci saranno fondi a disposizione. Per rimanere aggiornati sulle ultime novità e sulle modalità di accesso agli incentivi, è consigliabile consultare periodicamente il sito ufficiale del GSE e del MASE.
Tipologie di impianti coinvolti
Il Conto Termico 3.0 incentiva
una vasta gamma di interventi, suddivisi principalmente in due categorie: 1. Interventi di incremento dell’ efficienza energetica( rivolti principalmente alle Pubbliche Amministrazioni):

• Isolamento termico di superfici opache delimitanti il volume climatizzato;

• Sostituzione di chiusure trasparenti comprensive di infissi;

• Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con

generatori di calore a condensazione;

• Installazione di sistemi di schermatura e / o ombreggiamento;

• Trasformazione in“ edifici a energia quasi zero;”

• Sostituzione di sistemi per l’ illuminazione con soluzioni più efficienti;

• Installazione di tecnologie di gestione e controllo automatico degli impianti termici ed elettrici.

www. nt24. it