• Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con: Pompe di calore, inclusi sistemi geotermici; Caldaie e apparecchi a biomassa; Sistemi ibridi a pompe di calore;
• Installazione di collettori solari termici, anche abbinati a sistemi di solar cooling;
• Sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a pompa di calore;
• Installazione di impianti fotovoltaici con sistemi di accumulo;
• Installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici.
PRIMO PIANO 15
COME ACCEDERE AGLI INCENTIVI DAL CATALOGO GSE
• Selezione dell’ apparecchio: scegliere un prodotto presente nel catalogo che soddisfi le esigenze specifiche dell’ intervento.
• Installazione: procedere all’ installazione dell’ apparecchio secondo le normative vigenti e le indicazioni del produttore.
• Presentazione della domanda: inviare la richiesta di incentivo al GSE tramite il Portaltermico, allegando la documentazione richiesta.
• Grazie alla pre-qualificazione degli apparecchi, il GSE può valutare rapidamente la domanda e, in caso di esito positivo, erogare l’ incentivo in tempi ridotti.
Fotovoltaico Una delle principali novità del Conto Termico 3.0 è l’ inclusione dell’ installazione di impianti fotovoltaici tra gli interventi incentivabili. Tuttavia, per accedere all’ incentivo, l’ installazione deve essere effettuata congiuntamente alla sostituzione dell’ impianto termico tradizionale con un sistema a pompa di calore. L’ incentivo può coprire fino al 30 % delle spese sostenute, con un tetto massimo di 1.500 €/ kW installato.
Mobilità elettrica Il Conto Termico 3.0 prevede incentivi per l’ installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici. Questo intervento è incentivabile se realizzato congiuntamente alla sostituzione dell’ impianto termico tradizionale con una pompa di calore.
2. Interventi per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e sistemi ad alta efficienza( aperti a privati, imprese e Pubbliche Amministrazioni):
• Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con: Pompe di calore, inclusi sistemi geotermici; Caldaie e apparecchi a biomassa; Sistemi ibridi a pompe di calore;
• Installazione di collettori solari termici, anche abbinati a sistemi di solar cooling;
• Sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a pompa di calore;
• Installazione di impianti fotovoltaici con sistemi di accumulo;
• Installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici.
Le tecnologie coinvolte
Pompe di calore La sostituzione di impianti di climatizzazione invernale tradizionali con pompe di calore è fortemente incentivata. Questi
sistemi, che possono includere tecnologie geotermiche, offrono un’ efficienza energetica superiore rispetto alle caldaie tradizionali. L’ incentivo può coprire fino al 65 % delle spese sostenute per l’ intervento.
LE 10 OPPORTUNITÀ PER GLI INSTALLATORI
• Più incentivi per l’ efficienza energetica – Maggiori fondi per interventi su edifici pubblici e privati.
• Nuova agevolazione per il fotovoltaico – Contributo fino al 30 % se abbinato a pompe di calore.
• Incentivi per la mobilità elettrica – Bonus per l’ installazione di colonnine di ricarica.
• Rimborso fino al 65 % – Sostegno economico per impianti ad alta efficienza.
• Accesso semplificato agli incentivi – Procedure più rapide grazie al Catalogo GSE.
• Ampliamento della platea di beneficiari – Privati, imprese e PA possono accedere agli incentivi.
• Maggiore competitività per gli installatori – Possibilità di proporre soluzioni innovative ai clienti.
• Tecnologie in crescita – Focus su pompe di calore, sistemi ibridi, solare termico e biomassa.
• Possibilità di combinare più interventi – Maggiori vantaggi per impianti integrati.
• Opportunità di formazione e aggiornamento – Incentivi legati a tecnologie sempre più richieste.
Il Catalogo GSE
Il GSE offre un Catalogo degli apparecchi idonei per uso domestico, fondamentale per chi desidera accedere agli incentivi del Conto Termico 3.0. Solo gli apparecchi che rispettano rigorosi requisiti tecnici, verificati tramite la documentazione dei produttori, sono inclusi nel Catalogo, garantendo l’ affidabilità e l’ efficienza dei prodotti. Il Catalogo comprende varie tecnologie, come pompe di calore, climatizzatori ad alta efficienza e sistemi di riscaldamento sostenibili, per adattarsi alle diverse esigenze degli utenti. È aggiornato regolarmente in base alle innovazioni e alle normative, offrendo informazioni dettagliate su ciascun prodotto, comprese le modalità di ammissibilità agli incentivi. Il Catalogo degli apparecchi domestici del GSE è uno strumento fondamentale nel contesto del Conto Termico 3.0, poiché facilita l’ accesso agli incentivi attraverso una procedura semplificata. Questo catalogo contiene una lista di apparecchi pre-qualificati che rispettano i requisiti tecnici richiesti per l’ ottenimento degli incentivi.
GIE- IL GIORNALE DELL’ INSTALLATORE ELETTRICO