FOCUS 35
BFT
AUTOMAZIONI PER PORTE PEDONALI SCORREVOLI E A BATTENTE
La gamma di automazioni per gli ingressi Bft è progettata per rispondere a molteplici necessità d ’ uso e soddisfare diverse esigenze installative garantendo massima versatilità , affidabilità e sicurezza . Le porte pedonali scorrevoli , le porte scorrevoli per uscite di emergenza e le porte pedonali a battente della gamma Vista si integrano in ogni contesto di utilizzo , dal settore industriale a quello commerciale come ad esempio uffici o ingressi di grandi edifici . L ’ attenta progettazione , le soluzioni tecniche adottate ed i materiali di prima scelta impiegati garantiscono inoltre una frequenza di utilizzo continua ed una perfetta scorrevolezza dell ’ automazione con un ’ elevatissima affidabilità nel tempo . Il design modulare Made in Italy dell ’ automazione consente una facile installazione del prodotto , semplifica le attività manutentive e agevola la sostituzione delle parti soggette ad usura . La gamma di porte automatiche Vista è omologata e certificata secondo la norma EN16005 , per garantire la massima sicurezza degli utilizzatori in qualunque contesto di installazione . Le porte infatti sono dotate di sensori di attivazione e di sicurezza in grado di rilevare la presenza di persone in prossimità o zone di passaggio bloccando il movimento delle ante quando necessario . Tutte le automazioni della gamma sono componibili e personalizzabili per ottenere la migliore combinazione in termini di prestazioni ed estetica in modo da adattarle a qualsiasi contesto architettonico .
CHINT
SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE DEGLI UFFICI
Chint propone diverse tipologie di protezione per gli uffici e gli ambienti dotati di postazioni di lavoro :
• Interruttori magnetotermici DZ158 e NB1 , per la protezione del quadro generale e sottoquadri
• Interruttori magnetotermici differenziali NB1L1 in Classe A , per la protezione di prese , UPS , postazioni PC , CED , sistemi di illuminazione e condizionamento
• Relè passo passo NJMC1 e contattori modulari NCH8 e NCH8M , per il controllo dell ’ illuminazione
Gli interruttori magnetotermici DZ158 e NB1 presentano portate rispettivamente fino a 125A e 63A e sono disponibili nelle configurazioni da 1 a 4 poli , in curva C ( serie DZ158 ) e B , C , D ( serie NB1 ). Tali dispositivi sono in grado di gestire correnti elevate , risultano pertanto particolarmente idonei all ’ applicazione all ’ interno di quadri generali e sottoquadri . Entrambe le serie sono accessoriabili con contatti ausiliari e bobine di sgancio o di minima tensione e possono essere abbinate con dispositivi di protezione differenziale in varie classi nonché in varie correnti Idn . La gamma di interruttori magnetotermici differenziali NB1L1 presenta taglie che spaziano dai 6A ai 40A , nella configurazione 1P + N , con corrente differenziale da 30mA e con potere di interruzione di 4500A . Tali dispositivi in Classe A sono adatti all ’ impiego all ’ interno degli edifici laddove vi è una presenza sempre più massiccia dell ’ elettronica . Il Classe “ A ” è infatti in grado di rilevare correnti differenziali sia a frequenza di 50Hz che correnti pulsanti con componente continua . Gli interruttori magnetotermici differenziali NB1L1 sono accessoriabili con contatti ausiliari di allarme , bobine di sgancio e bobine di minima . L ’ accessoriabilità rappresenta un elemento distintivo importante , in considerazione della presenza sempre più massiccia della Building Automation nell ’ impiantistica elettrica che comporta la necessità di “ leggere ” gli stati degli interruttori installati . I relè passo passo della serie NJMC1 di tipo elettromeccanico bistabile consentono di controllare i carichi illuminotecnici o altri tipi di carichi da apiù punti di comando . Tali prodotti possono gestire fino a 16A con uno o due contatti e presentano sul fronte anche una leva di comando locale . La serie di contattori modulari NCH8 e NCH8M di tipo elettromeccanico monostabile è invece particolarmente indicata qualora vi sia la necessità di interfacciare i relè con la Building Automation , grazie alla possibilità di interfacciare tali dispositivi con gli attuatori .
GIE 5 luglio-agosto - 2023