GIE - Il Giornale dell'Installatore | Page 30

30 FOCUS
Data del controllo
Tipo di controllo
ESITO
FIRMA
…. / …. / ….
[ ] Funzionamento [ ] Funzionalità
[ ] positivo [ ] negativo
Note :
…. / …. / ….
Note : …. / …. / ….
Note : …. / …. / ….
Note : …. / …. / ….
Note :
[ ] Funzionamento [ ] Funzionalità
[ ] Funzionamento [ ] Funzionalità
[ ] Funzionamento [ ] Funzionalità
[ ] Funzionamento [ ] Funzionalità
[ ] positivo [ ] negativo
[ ] positivo [ ] negativo
[ ] positivo [ ] negativo
[ ] positivo [ ] negativo
Tabella 8 . Verbalizzazione dell ’ attività “ verifica delle lampade di emergenza ”. È in genere distinta tra prova di funzionamento e prova di funzionalità secondo quanto descritto nella norma UNI 11222
Controlli / Interventi effettuati ( 1 ) Data …. / …. / ……… ESITO
[ ] Esame a vista approfondito dell ’ impianto [ ] positivo [ ] negativo
[ ] Prova di continuità del conduttore di protezione PE ed equipotenziali ( EQP o EQS )
[ ] positivo [ ] negativo
[ ] Prova strumentale di funzionalità degli interruttori differenziali [ ] positivo [ ] negativo
[ ] Misura della resistenza di terra [ ] positivo [ ] negativo
[ ] ………………………………………………………… [ ] positivo [ ] negativo
[ ] ………………………………………………………… [ ] positivo [ ] negativo
[ ] ………………………………………………………… [ ] positivo [ ] negativo
Note ( 2 ) ESEGUITI DA :
……………………………………………………………… ……………………………………………………………… ………………………………………………………………
Tabella 9 . Verbalizzazione delle attività approfondite da affidare a personale competente ( elettricista o professionista ). Gli interventi indicati sopra sono alcuni esempi di azioni da effettuare . Particolari impianti , con determinati componenti installati possono richiedere controlli specifici . In tal caso utilizzare le righe vuote in tabella
rettamente . L ’ esito è negativo se l ’ interruttore non interviene o se non riarma , in questi casi è necessario sostituire il dispositivo . La sostituzione deve essere effettuata da persona esperta e non richiede la dichiarazione di conformità , trattandosi di intervento di manutenzione ordinaria non soggetto a decreto 37 / 08 .
Un ’ ulteriore prova molto importante negli uffici è la prova delle lampade di emergenza , che si
suddivide in prova di funzionamento e prova di funzionalità secondo quanto descritto nella norma UNI 11222 . La prova di funzionamento delle lampade di emergenza , che prevede semplicemente di accertare l ’ accensione della lampada a seguito della mancanza dell ’ alimentazione , deve essere eseguita semestralmente . La prova di funzionalità , più completa e complessa , è annuale e prevede tra le altre attività ,
la verifica del degrado delle lampade e dell ’ effettiva condizione di ricarica degli apparecchi di tipo autonomo o della sorgente di alimentazione centralizzata ( per quelli ad alimentazione centralizzata ) tramite esame a vista dello stato dell ’ indicatore di funzionamento ( LED ) degli apparecchi o della strumentazione presente sul sistema di alimentazione centralizzata . La verifica dell ’ assenza di ostacoli di qualsiasi natura che possano
compromettere l ’ efficacia e la visibilità dei dispositivi d ’ illuminazione di sicurezza ( per esempio piante o arredi che impediscono la corretta illuminazione delle vie di esodo ). La verifica dell ’ integrità e leggibilità dei segnali di sicurezza internamente illuminati e dell ’ assenza di ostacoli fra segnali di sicurezza esternamente illuminati ed apparecchi di illuminazione di sicurezza posti in loro corrispondenza . Esistono poi una serie di attività da da affidare a personale competente ( Tabella 9 ). L ’ esame a vista approfondito dell ’ impianto consiste in un ’ attenta ispezione da parte di personale competente che , avvalendosi di opportuni strumenti e attrezzi , ha come obiettivo quello di evidenziare difetti quali ad esempio errati collegamenti , morsetti allentati , ecc .. È un esame che normalmente richiede l ’ accesso ai componenti e che necessita di un impegno proporzionale allo stato di conservazione dell ’ impianto ( esperienza del personale , qualità della manutenzione , ecc ..) alla gravosità del servizio ( servizio di tipo prolungato ) e alla qualità della documentazione fornita ( secondo CEI 0-2 ). La prova di continuità dei conduttori di protezione PE o equipotenziali ( EQP o EQS ). Si
www . nt24 . it