GIE - Il Giornale dell'Installatore | Page 28

SONO QUATTRO LE FASI DELLA “ VITA ” DI UN IMPIANTO ELETTRICO A SERVIZIO DI UN UFFICIO : LA PROGETTAZIONE , LA REALIZZAZIONE , LA GESTIONE DELL ’ IMPIANTO E LA SUA CONSERVAZIONE NEL TEMPO
28 FOCUS
Data del controllo
INCARICATO
ESITO ( 2 )
FIRMA
…. / …. / ….
[ ] positivo [ ] negativo
Note : …. / …. / ….
[ ] positivo [ ] negativo
Note : …. / …. / ….
[ ] positivo [ ] negativo
Note : …. / …. / ….
[ ] positivo [ ] negativo
Note : …. / …. / ….
[ ] positivo [ ] negativo
Note :
Tabella 6 . Verbalizzazione dell ’ attività “ esame a vista ”. In base alla periodicità prevista si ritiene sufficiente barrare l ’ esito positivo o negativo , riportando in un campo “ note ” eventuali osservazioni
Data del controllo
INCARICATO
ESITO TASTO TEST
FIRMA
…. / …. / ….
[ ] positivo [ ] negativo
Note : …. / …. / ….
[ ] positivo [ ] negativo
Note : …. / …. / ….
[ ] positivo [ ] negativo
Note : …. / …. / ….
[ ] positivo [ ] negativo
Note : …. / …. / ….
[ ] positivo [ ] negativo
Note :
Tabella 7 . Verbalizzazione dell ’ attività “ prova degli interruttori strumentali ”
SONO QUATTRO LE FASI DELLA “ VITA ” DI UN IMPIANTO ELETTRICO A SERVIZIO DI UN UFFICIO : LA PROGETTAZIONE , LA REALIZZAZIONE , LA GESTIONE DELL ’ IMPIANTO E LA SUA CONSERVAZIONE NEL TEMPO
fase pre-contrattuale , mantenendo la libertà negoziale di decidere in modo autonomo se e come concludere la trattativa . Si ricorda che , anche per gli uffici , il DLgs 81 / 08 impone al datore di lavoro committente di fornire tutte le informazioni circa i rischi specifici esistenti negli ambienti in cui l ’ appaltatore è chiamato ad operare .
La verbalizzazione dei controlli di manutenzione
Una volta definito l ’ esecutore materiale delle attività , resta il problema di verbalizzare le attività . Si ricorda che il decreto legislativo 81 / 08 richiede la verbalizzazione degli esiti dei controlli di manutenzione .
Art . 86 . Verifiche e controlli
1 . Ferme restando le disposizioni del d . P . R . 22 ottobre 2001 , n . 462 , in materia di verifiche periodiche , il datore di lavoro provvede affinché gli impianti elettrici e gli impianti di protezione dai fulmini siano periodicamente sottoposti a controllo secondo le indicazioni delle norme di buona tecnica e la normativa vigente per verificarne lo stato di conservazione e di efficienza ai fini della sicurezza .
2 . Con decreto del Ministro dello sviluppo economico , di concerto con il Ministro del lavoro , della salute e delle politiche sociali , adottato sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato , le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano , sono stabilite le modalità ed i criteri per l ’ effettuazione delle verifiche e dei controlli di cui al comma 1 .
3 . L ’ esito dei controlli di cui al comma 1 è verbalizzato e tenuto a disposizione dell ’ autorità di vigilanza .
Il datore di lavoro , o un suo preposto , deve indicare la data di inizio e di fine incarico , nome e cognome dell ’ incaricato ( il quale deve firmare per accettazione dell ’ incarico ). Nel caso di un ufficio più esteso , il “ responsabile ” può avvalersi di uno o più “ aiutanti ” ( vedi Tabella 4 ). Una volta definite le figure responsabili dell ’ effettuazione dei controlli , è necessario definire quali siano le attività da svolgere per adempiere all ’ articolo 80 www . nt24 . it