FOCUS 27
Inizio incarico |
Fine incarico |
RESPONSABILE ( 1 ) |
FIRMA |
…. / …. / …. |
…. / …. / …. |
|
|
…. / …. / …. |
…. / …. / …. |
|
|
…. / …. / …. |
…. / …. / …. |
|
|
…. / …. / …. |
…. / …. / …. |
|
|
…. / …. / …. |
…. / …. / …. |
|
|
…. / …. / …. |
…. / …. / …. |
|
|
…. / …. / …. |
…. / …. / …. |
|
|
Inizio incarico |
Fine incarico |
PRIMO AIUTANTE |
FIRMA |
…. / …. / …. |
…. / …. / …. |
|
|
…. / …. / …. |
…. / …. / …. |
|
|
…. / …. / …. |
…. / …. / …. |
|
|
…. / …. / …. |
…. / …. / …. |
|
|
…. / …. / …. |
…. / …. / …. |
|
|
…. / …. / …. |
…. / …. / …. |
|
|
…. / …. / …. |
…. / …. / …. |
|
|
…. / …. / …. |
…. / …. / …. |
|
|
Tabella 4 . Nel registro dei controlli di manutenzione è opportuno identificare il responsabile delle attività . ( 1 ) Nel caso di impianti complessi , come nel caso di edifici adibiti ad uso uffficio , il Datore di Lavoro o la persona da lui delegata può avvalersi di uno o più aiutanti
Tabella 5 . Esempio di piano di manutenzione per un ufficio
1 . La messa in esercizio degli impianti elettrici di messa a terra e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche non può essere effettuata prima della verifica eseguita dall ’ installatore che rilascia la dichiarazione di conformità ai sensi della normativa vigente . La dichiarazione di conformità equivale a tutti gli effetti ad omologazione dell ’ impianto .
2 . Entro trenta giorni dalla messa in esercizio dell ’ impianto , il datore di lavoro invia la dichiarazione di conformità all ’ ISPESL ed all ’ ASL o all ’ ARPA territorialmente competenti .
3 . Nei comuni singoli o associati ove è stato attivato lo sportello unico per le attività produttive la dichiarazione di cui al comma 2 è presentata allo stesso .
Manutenzione
Come evidente , gli uffici sono normalmente utilizzati da personale senza alcuna formazione in materia di rischio elettrico , inoltre il malfunzionamento degli impianti potrebbe comportare danni notevoli ( personale impossibilitato a lavorare , perdita di dati , ecc .). Per questo motivo devono essere accuratamente predisposti sistemi per evitare un uso improprio delle apparecchiature e per rilevare al più presto eventuali anomalie . La scelta della forma di manutenzione per un ufficio o per un complesso di uffici deve essere determinata dall ’ esigenza di assicurare la continuità di servizio dell ’ impianto in funzione dell ’ importanza economica ( o eventualmente del
servizio pubblico ) che la struttura deve assicurare . Le forme più comunemente adottate prevedono le seguenti permanenze del personale di manutenzione vanno dalla presenza continua 24 ore su 24 , ad esempio nelle redazioni di televisioni , radio e giornali , giornaliera su turni ; giornaliera in orario lavorativo con reperibilità fuori orario ; - giornaliera feriale solo in orario lavorativo ; periodica con reperibilità ; periodica su appuntamento ; - su appuntamento con reperibilità 24 ore su 24 ; solo su reperibilità in orario lavorativo ; altre combinazioni sulla base di specifiche esigenze . Il servizio di manutenzione deve disporre anche di materiale elettrico di uso generale e di apparecchiature simili a quelle in uso , per ottimizzare in caso di guasto i tempi di fuori servizio . Il responsabile della manutenzione deve determinare il numero e il tipo di apparecchiature necessarie in funzione delle esigenze di continuità di servizio in caso di guasto ( pronto intervento ), ma anche dalla difficoltà di approvvigionamento dei pezzi di ricambio . È consigliabile che fra il committente e l ’ impresa di manutenzione venga stipulato un contratto che regoli i rapporti e stabilisca inequivocabilmente oneri e responsabilità . Occorre prestare la massima attenzione nel definire almeno l ’ oggetto della manutenzione ( l ’ intero impianto , solo una parte , solo l ’ impianto elettrico ma non gli impianti tecnologici , ecc ); il tipo di manutenzione ( periodica su appuntamento , a chiamata , ecc .); le modalità di intervento ( località e ambienti di lavoro , spazi in concessione all ’ impresa per eventuale magazzino ). La durata dell ’ incarico ( un anno , tre anni , o più ) ed eventuali condizioni per il rinnovo . Per il gestore degli uffici è opportuno almeno che l ’ appaltatore sia abilitato ai sensi del decreto 37 / 08 ( condizione non obbligatoria , ma che può risultare quanto mai opportuna in caso di interventi che si qualificano come “ manutenzione straordinaria ”); che le prestazioni , assunte con piena responsabilità da parte dell ’ appaltatore siano chiaramente specificate ; che il prezzo pattuito sia effettivamente remunerativo delle prestazioni specificate in commessa ; che il committente si occupi comunque di accertare l ’ effettuazione degli interventi pattuiti , e che committente e appaltatore si comportino secondo buona fede in tutta la
GIE 5 luglio-agosto - 2023