Emilio Del Giudice / Alberto Tedeschi La Scienza dello Spirito | Page 15

A l b e r t o T e d e s c h i

Etica ed estetica del White

Questa tecnologia sta offrendo sempre più scoperte di nuovi e possibili utilizzi.
Le immagini che state vedendo( sullo schermo stanno infatti scorrendo delle foto) rappresentano un nuovo aspetto del White, più legato all’ arte. Si tratta di elementi in sezione aurea( piastrine corrispondenti alle diverse luci White) che richiamano un certo stato informativo di riequilibrio energetico. Questi pannelli svolgono una doppia funzione, da un lato sono delle opere artitistiche contemporanee, con un valore prettamente estetico. Dall’ altro esercitano invece una funzione di tipo energetico in quanto, se posti nell’ ambiente, le loro forme contribuiscono a informare lo spazio con le frequenze armonizzanti della sezione aurea e delle piastrine raffigurate con informazione White, il tutto attivato da quattro piastrine reali, poste negli angoli, dietro al pannello. Poi, ovviamente, si aggiunge l’ accadimento, fissato dalla caduta delle piastrine fotografate. Ma andiamo con ordine. Non sono un artista, tuttavia, in questa mia ricerca, sono presto approdato alla funzione e importanza delle forme, in modo particolare mi riferisco al rapporto della sezione aurea( vedi box a lato).
Fu il noto critico d’ arte Franco Passoni, a Milano, di recente scomparso, che, constatando la validità dell’ idea, mi sollecitò a continuare questa mia ricerca ed espressione artistica. Ora, è la critica d’ arte Paola Ugolini a Roma, che sta seguendo con interesse questi miei sviluppi riferiti al White nell’ arte. Nelle sue valutazioni parla di reificazione [ 1 ], in quanto si va ben oltre al contenuto artistico.
11
L A S E Z I O N E A U R E A Gli architetti greci del V secolo a. C. identificarono una forma geometrica che, per la sua perfezione di rapporti, chiamarono " rettangolo aureo ". Questo viene costruito su una base iniziale di un quadrato, che è poi " allargato ", aggiungendo a questo la sua esatta metà. Il rettangolo così ottenuto è, appunto, un rettangolo aureo, che è pure definito " autogeno ", in quanto si può continuare, all ' infinito, a costruire rettangoli aurei interni.(...) Questo rapporto matematico è pure chiamato sezione aurea o, come veniva definito un tempo, la " divina proportione ". Molto utilizzata nella Geometria sacra, gli Antichi la consideravano essere l’ i- nizio della vita armonica. Infatti avevano osservato che l ' armonia e l ' equilibrio di quelle forme instillava la stessa informazione in chi le sperimentava.( Da " Templi energetici, Geometria sacra, Frattali ", Carla Caporale, reperibile presso L’ Albero Sacro). Oggi, noi sappiamo che le forme, da sole, non bastano però più a modificare una emissione nociva. Infatti Tedeschi le utilizza, ma le attiva attraverso il segnale White.
1- Reificazione è un termine che deriva dal latino res " cosa ". Oltre che in filosofia, questa definizione viene pure utilizzata nella critica d’ arte, riferendosi al linguaggio degli oggetti. Ogni oggetto, quando manifesta una propria rappresentazione interna che riporta delle sue informazioni significative, è una rappresentazione che prende il nome di reificazione, mentre l ' oggetto rappresentato da una reificazione viene chiamato il suo referente. La reificazione è una rappresentazione causalmente connessa; ovvero, ogni modifica apportata a tale rappresentazione si riflette automaticamente e implicitamente in una corrispondente modifica del referente, e viceversa.