E.L.I.O.T _Italia le unità didattiche Eliot_Italia_UDA realizzate x il progetto | Page 44

E.L.I.O.T. - ENHANCING LITERACY BASIC SKILLS AND FIGHTING DROPOUT WITH CROSS-CURRICULAR THEATRICAL EXPERIENTIAL LEARNING ID Number: 2016-1-IT02-KA219-024165 Conoscenza  lingua inglese almeno livello A2  varie tecniche e attività DiE PREREQUISITI  utilizzo programmi digitali  elementi essenziali di Diritto / Cittadinanza  1 a 3 lezioni in base alle esigenze dei docenti e dei partner TEMPI  3 incontri virtuali da effettuare nell'arco di 2 ore circa ciascuno Sono coinvolti in particolare i docenti di Inglese, Informatica, Lettere, Geografia del I NTERDISCIPLIN Turismo, Storia, Diritto e Cittadinanza ARE E' possibile utilizzare diverse strategie  brain storming o icebreaking games per stimolare gli alunni sugli argomenti  lezione frontale o dialogata per presentare temi e per approfondimenti METODOLOGI  lavoro di gruppo, coppia, individuale, attività di laboratorio , ricerca in rete, peer A education, per ricercare, preparare e organizzare temi materiali raccolti  drammatizzazione DiE , forum theater per simulare le discussioni parlamentari e rappresentare i contenuti delle proposte/ modifiche di legge suggerite RISORSE INTERNE E/O ESTERNE ) STRUMENTI Docenti delle discipline interessate e docenti dei team di progetto coinvolti .  Internet, libri e manuali, materiale informativo vario,foto, video e multimediali canzoni, giochi interattivi  Cartelloni, colori, pennarelli, videocamera,  e-mail e social per scambio di informazioni  ETwinning per condividere documenti, materiali e creare gruppi di lavoro Fase 1: CONOSCENZA delle ISTITUZIONI EUROPEE e dei TEMI Pubblicazione elenco temi da sottoporre , via poll , agli studenti per la scelta 1 a Virtual Mobility/ Quiz sull'Europa e Poll sui temi da trattare Fase 2: RICERCA sui TEMI selezionati TPM in Ungheria FASI 2 nda Virtual Mobility/ padlet in Twinspace ORGANIZZAZZIONE e INVIO DOCUMENTAZIONE 3 a Virtual mobility / assessment test Fase 3: BLENDED MOBILITY in Italy