Documenti congresso PD 2013 Barca | Page 53

ADDENDUM
Convincimenti di un partito di sinistra: esercizio di scrittura
Lungi dal rappresentare la proposta di un insieme anche solo incompiuto e preliminare di principi da porre a base di un“ partito di sinistra”, ciò che segue è un esercizio di scrittura volta a indicare cosa io intenda per“ convincimenti comuni a un partito di sinistra”, che, con un forte ancoraggio alla Costituzione e una scelta di enfasi e integrazioni rispetto a essa, favoriscano un sentire e un linguaggio comuni necessari a sollecitare la partecipazione e a lavorare efficacemente sul“ che fare”.
1. Il partito ha lo scopo di promuovere una società democratica giusta dove gli individui, indipendentemente dalle condizioni“ di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”( Cost. art 3), possano realizzare gli obiettivi ai quali danno valore nelle molteplici dimensioni della vita: dalla dignità sociale all’ impegno per il bene comune, dal benessere fisico a quello intellettivo, dal lavoro alla relazione con gli altri e con la natura. A questo obiettivo deve essere sospinta l’ azione dello Stato, rimuovendo“ gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l ' eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l ' effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all ' organizzazione politica, economica e sociale”( Cost. art 3).
2. Alle persone lo Stato deve garantire i diritti e le libertà di ogni tipo, inclusa la libertà di resistere contro ogni potere che violi i diritti garantiti dalla Costituzione e la libertà da“ interferenze arbitrarie” nella propria vita( Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, art. 12), anche da parte dello Stato stesso. Va altresì garantita parità nell’ adempimento dei doveri di appartenenza alla comunità, inclusi quelli“ inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale”( Cost. art. 2) e quelli tributari, da fondare su“ criteri di progressività”( Cost. art. 53).
3. Le“ limitazioni di sovranità”( Cost. art. 11) connesse al progresso del progetto di Unione Europea, necessario per la pace e la giustizia del continente, devono accrescersi a misura della crescita dei diritti e dei doveri che l’ Unione Europea garantisce ai cittadini italiani e di ogni Stato membro in quanto cittadini europei.
53