Documenti congresso PD 2013 Barca | Page 47

Quanto alla componente“ smithiana”, quella dello spirito pubblico, – altrettanto naturale quanto l’ egoismo, come stiamo tornando a capire in questo travagliato inizio di millennio – essa conta, sia perché induce a dedicare il proprio tempo al partito nel perseguimento di un bene pubblico, sia per l’ istinto naturale a ragionare, discutere, dissentire e consentire 54 che trova un luogo di appagamento nello spazio pubblico offerto dal nuovo partito. Si tratta dunque di lavorare anche su questa dimensione per attrarre la partecipazione attiva al partito.
Anche la seconda coppia di sentimenti, indipendenza-imitazione, può essere di aiuto per costruire lo spazio di confronto. L’ indipendenza, spingendo a far valere le“ proprie” soluzioni, tiene viva la diversità. L’ imitazione, può favorire l’ emergere dell’ accordo. Assieme, se ben governate dai leader territoriali, l’ una può evitare le degenerazioni dell’ altra: l’ indipendenza può evitare il conformismo indotto dall’ imitazione; l’ imitazione può evitare l’ autoreferenzialità e la sordità indotte dall’ indipendenza.
Appare evidente da questi cenni che nel montare la mobilitazione conoscitiva, nel costruire la connessione fra ruolo della Rete e ruolo dei luoghi fisici, nel disegnare gli spazi di confronto, nell’ affidarne ad alcuni( iscritti) la leadership, nel rivolgersi ai potenziali partecipanti, è necessario procedere in modo professionale, lavorando su queste due coppie di sentimenti. Si tratta di costruire, provare e poi aggiustare un metodo che tenga conto delle esperienze che si vanno compiendo in altri contesti e nell’ Italia stessa. I leader locali del partito, funzionari e volontari, ai quali viene affidato il mestiere della mobilitazione cognitiva devono essere preparati. Selezione e formazione vanno costruite con cura, in relazione all’ ambizioso ma realistico obiettivo configurato.
Ruolo specifico dei giovani e ricambio generazionale Al partito nuovo i giovani possono dare un contributo specifico che affonda nelle loro caratteristiche: desiderio di cambiamento e minore propensione al cinismo; disponibilità di tempo; domanda di conoscenza. Nel partito della mobilitazione cognitiva essi possono trovare come ogni altra persona un terreno dove confrontare le proprie esperienze, apprendere, concorrere a cambiare. Ma tre specifici ruoli e attività possono, a un tempo, dare un forte contributo al partito nuovo e convincere loro stessi a partecipare al partito.
54 Cfr. ancora Sen, A.( 2009).
47