6. Motivazioni per impegnarsi nel partito nuovo e specificità dei giovani
Prima di sollevare alcuni interrogativi in merito alle regole e all’ organizzazione da adottare per raggiungere lo scopo prospettato, è utile soffermarsi ancora sulla capacità del partito nuovo di attrarre davvero partecipazione e di bilanciare la( inevitabile) ricerca di benefici particolari con la( necessaria) ricerca di benefici generali, del bene pubblico. E sullo specifico ruolo che il partito nuovo può avere per i giovani e sul ruolo che vi possono giocare.
Egoismo e spirito pubblico, indipendenza e imitazione nel partito nuovo Si è già detto che la natura aperta e accesa del confronto pubblico e il suo essere guidato da un principio di ragionevolezza verso soluzioni di“ accordo” realizzano nel partito nuovo condizioni favorevoli a limitare la ricerca di benefici particolari e a perseguire un bene pubblico. Nella stessa direzione va la condivisione robusta di alcuni convincimenti generali e di una visione di medio-lungo termine. Ma non basta. È utile valutare l’ interesse per il partito nuovo anche alla luce di due distinte coppie di“ sentimenti” che, inducendo la partecipazione, possono essere combinati nel raggiungere lo scopo desiderato: la coppia egoismo-spirito pubblico e la coppia indipendenza-imitazione.
La prima coppia, egoismo-spirito pubblico, è ben nota. La componente egoistica, dell’ amor proprio o della realizzazione del sé, tornata allo scoperto sul piano culturale e sociale negli anni’ 60 e divenuta poi esclusiva nel trentennio liberista, può trovare appagamento nella nuova forma di partito – conoscenza come“ incentivo a influenzare e apprendere”. Rispetto al partito Stato – centrico, si tratta, insomma, di cambiare il ritorno personale prevalente che dall’ iscrizione o dal contatto col partito si va cercando: da reddito e potere attraverso il partito, a conoscenza per avere reddito e potere indipendentemente dal partito. È un passaggio importante perché, non negando il rilievo della componente egoistica, la“ ammaestra”, riducendo l’ aspettativa che il partito costituisca un’ agenzia di collocamento 53.
53 Occorre avere ben presente che la tendenza del partito a perseguire per i propri affiliati benefici particolari non è
certo eliminata dalla trasformazione suggerita. Può esserlo solo come esito( non come incipit) di un processo più generale di rinnovamento del paese di cui il nuovo partito è peraltro necessario, punto di partenza.
46