Documenti congresso PD 2013 Barca | Page 28

Il minimalismo persegue sempre e comunque il pareggio del bilancio, ignorando la particolarità delle spese di investimento e rinunciando a contrastare il ciclo, anzi auto-imponendosi di non farlo attraverso regole costituzionali. Lo sperimentalismo pianifica la copertura in tempi sostenibili di ogni spesa corrente con entrate correnti e contrasta il ciclo, secondo una valutazione politica discrezionale, verificabile e sanzionabile. Il minimalismo giustifica e quando può sostiene, remunerazioni, stili di vita e altri benefici personali per gli amministratori pubblici e i politici quali strumenti indispensabili affinché i loro incarichi siano competitivi con quelli del comparto privato. Lo sperimentalismo assume che il principale ritorno degli incarichi di amministratore pubblico e politico derivi dall’ esercizio in sé della funzione di governo – capace di soddisfare entrambi i sentimenti dell’ egoismo e dello spirito pubblico – e che le loro remunerazioni e stili di vita debbano sempre avere a riferimento quelli dei cittadini che essi rappresentano e con cui si confrontano.
28