Dialogo n. 02-2021 | Page 31

territorio
Succede che su terreni di proprietà comunale sono presenti piante di olivo che appartengono a soggetti terzi . Questa situazione di particolare promiscuità , nella quale la proprietà delle piante è diversa ed autonoma rispetto a quella della titolarità del terreno , è un problema irrisolto , che si trascina ormai da molti decenni . Infatti , il tutto è riconducibile al regime giuridico austroungarico . Poiché nel regime giuridico italiano non è prevista questa situazione , caratterista peculiare del nostro territorio , nel 1939 , con il progetto di liquidazione del Commissario per gli Usi Civici , vennero identificate , censite e iscritte in apposito registro le piante di olivo e quelle di castagno di proprietà privata . Lo scopo , allora , era quello di verificare quale fosse , nella realtà , lo stato delle cose dando così modo ai privati di affrancare la proprietà del terreno interessato dalla presenza delle piante . Tra il dire e il fare … da allora sono passati oltre ottant ’ anni . Il problema , nonostante le molte stagioni trascorse , non è stato mai adeguatamente affrontato e , tantomeno , risolto . Con questa situazione di perdurante indeterminatezza si arriva ai nostri giorni . I tempi sembrano maturi per fare chiarezza mettendo le cose al loro giusto posto . Con questo intento l ’ Amministrazione comunale arcense , nei mesi scorsi , ha indetto una gara telematica per l ’ affidamento del censimento delle piante di olivo . L ’ esito della gara ha portato ad assegnare l ’ incarico allo ” Studio Lotti Green-Project ” di Riva del Garda . La ditta ha così assunto l ’ incarico di rilevare con Gps centimetrico la posizione di ciascuna delle circa quattromila e cento piante di olivo presenti
sul territorio comunale . Ad ogni pianta verrà data una sorta di “ identità ”: sarà infatti segnalata e contrassegnata da una targhetta , una singolare “ carta d ’ identità ”, di identificazione , compatibile con la pianta e con la sua età e crescita . L ’ operazione porterà inoltre a stabilire le caratteristiche agro-dimensionali e a
L ’ operazione consentirà di uscire da uno stato d ’ incertezza e di non chiarezza , su proprietà e titolarità , che dura ormai da ottant ’ anni . Si sono create nel tempo situazioni di irregolarità per quel che riguarda la proprietà di olivi la cui vita è passata attraverso generazioni di veri o presunti proprietari .
31