Dialogo n. 02-2021 | Page 32

territorio
registrare la titolarità dei proprietari coltivatori della pianta stessa . Tutte le informazioni raccolte ed elaborate saranno inserite in un sistema informatico destinato a restituire un ordine razionale alla complessa vicenda . Sarà quindi stabilito il nome del proprietario di ciascuna pianta e questo sarà possibile utilizzando anche le informazioni già a disposizione dei competenti uffici comunali , La necessità di arrivare a risolvere l ’ annosa questione e a definire un quadro preciso è motivata anche dal fatto che si sono create nel tempo situazioni non regolari per quel che riguarda la proprietà di olivi la cui vita è passata attraverso diverse generazioni di veri o presunti proprietari . Rimettere ordine è nell ’ interesse di tutti , chiarendo situazioni d ’ incertezza , talvolta di confronto irrisolto , che si trascinano da tempo . Ogni particolare dell ’ intervento è stato illustrato , in sede di presentazione formale , dal vicesindaco di Arco Roberto Zampiccoli , referente amministrativo del settore , dal dirigente dell ’ area finanziaria Paolo Franzinelli e dal geometra Luca Sartori dell ’ ufficio comunale gestione patrimonio . L ’ operazione “ carta d ’ identità ” di oltre quattromila olivi presenti sul territorio del comune di Arco , attualmente in corso , si concluderà , stando alle previsioni , nel maggio del 2022 .
Visite guidate a sei realtà di settore della nostra zona
“ FRANTOI APERTI ” SUL GARDA
L ’ attenzione che il territorio dedicata a questo settore è rilevante . Lo scorso 24 ottobre , con l ’ organizzazione di Garda Dolomiti S . p . A , è stato proposto , con successo , l ’ evento “ Frantoi aperti ” con lo scopo di far conoscere il processo produttivo e assaggiare l ’ olio tipico del Garda Trentino attraverso tour guidati in sei frantoi , accompagnati da coloro che si dedicano alla coltivazione dell ’ oliva . Questi i frantoi che hanno aderito all ’ iniziativa : Acetaia del Balsamico Trentino , Agraria Riva del Garda , Cantina & Frantoio , Frantoio Ivo Bertamini , Madonna delle Vittorie , maso Bòtes e OlioCRU .
Un ’ annata segnata , secondo gli esperti , da un ’ alternanza climatica sfavorevole .
QUALITÀ OTTIMA , QUANTITÀ PURTROPPO SCARSA
Dopo l ’ annata 2020 “ baciata ” da una produzione straordinaria quest ’ anno , purtroppo i dati non sono confortanti . La qualità , a detta degli esperti è ottima , ma la quantità è notevolmente al di sotto delle attese . Un ’ annata di “ magra ” per gli olivicoltori dovuta , secondo le analisi proposte , a cause legate all ’ alternanza , nei diversi periodi dell ’ anno , di un clima che , tra momenti di siccità e altri di piogge eccessive , non è stato davvero favorevole . Si studiano , da parte degli esperti , cause e possibili rimedi ed interventi per le stagioni future .
32