Dialogo n. 02-2021 | Page 30

territorio
È in corso un ’ operazione volta a stabilire proprietà e caratteristiche dell ’ importante patrimonio costituito dalle piante presenti sul territorio del Comune di Arco . Ogni pianta , al termine di un ’ indagine che si protrarrà per alcuni mesi , sarà contrassegnata da una targhetta . Il quadro definitivo che porterà a superare una precaria ed indefinita situazione che dura da circa 80 anni , sarà fissato in un sistema informatico .

“ CARTA D ’ IDENTITA ” per oltre quattromila olivi arcensi

di Vittorio Colombo

L

’ olivo è una pianta benedetta , per la bellezza e l ’ armonia dell ’ aspetto della pianta stessa che ingentilisce e rende particolarmente affascinante il nostro territorio e , aspetto di certo non secondario , per i preziosi frutti , le olive , che sono fonte di benessere per la genuinità e per il reddito che assicurano ai produttori . Che la “ Busa ” sia , storicamente , zona vocata per la coltivazione dell ’ olivo è un dato di fatto , felicemente accertato . Di certo l ’ olivo contribuisce in maniera determinante a rendere unico il nostro habitat naturale . Quanto l ’ olivo sia diffuso lo dimostrano i dati eloquenti che si riferiscono al significativo numero di piante che sono oggetto di particolare ed amorevole cura da parte dei proprietari e dei coltivatori . Prova ne sia che , solo sul territorio del Comune di Arco , è accertata la presenza dell ’ importante numero di oltre quattromila piante di olivo . Davvero una rilevante ricchezza , un patrimonio prezioso da salvaguardare e preservare . Ma c ’ è un aspetto che fa riferimento ad una situazione che , da molto tempo , presenta alcuni controversi punti interrogativi e che , dunque , richiede un chiarimento definitivo .
30