Dialogo n. 02-2021 | Page 28

la missione : garantire la sicurezza sulle strade
società
Nel 1951 l ’ inaugurazione della sede di Riva del Garda ; uomini e storie nel libro rievocativo di Elvio Pederzolli

i settant ’ anni della POLIZIA STRADALE

la missione : garantire la sicurezza sulle strade

tante storie , dal dopoguerra ad oggi , corrono sulle strade dell ’ Alto Garda e il racconto , che in fondo è parte irrinunciabile delle vicende della comunità , ha come filo conduttore l ’ attiva presenza degli uomini in divisa della Polizia Stradale . Era il primo settembre del 1951 quando a Riva del Garda venne inaugurata la Sottosezione della Polizia Stradale , distaccamento della sezione “ madre ” di Trento ”, un traguardo , quello dei settant ’ anni , in prospettiva altogardesana , che è reso più bello e importante dal libro rievocativo scritto da Elvio Pederzolli che abbina in questo suo lavoro letterario due passioni , quella che gli viene dall ’ essere , nella sua veste di operatore presso il distaccamento Polizia Stradale , uno della “ famiglia ” e dalla sua militanza come storico e presidente dell ’ associazione culturale “ Trentino , storia e territorio ”. Narrazione e foto si susseguono testimoniando , con l ’ e- voluzione e la crescita dell ’ identità , delle funzioni e dei modi di operare degli agenti , le trasformazioni che in questi settant ’ anni hanno modificato il nostro territorio , le dinamiche sociali e culturali e lo stesso costume della nostra comunità . A ben guardare , in tutti questi anni , è rimasto un punto fermo assolutamente importante e irrinunciabile : la missione degli agenti della Stradale che è sempre stata quella di garantire su tutte le strade e in tutti i luoghi , una presenza al servizio del rispetto delle norme e della sicurezza dei cittadini . Non si tratta soltanto di vigilare sul traffidi Vittorio Colombo

co , sul rispetto delle regole da parte di chi guida qualsiasi mezzo , ma di saper interpretare i bisogni di qualsivoglia cittadino e di essere , in maniera pronta e professionale , in grado di aiutare , sostenere e di intervenire adeguatamente . Questa è la missione storica e , va ribadito , continua ad essere così anche in questi giorni , come lo sarà nei giorni futuri . Le origini . Nata nell ’ immediato dopoguerra la Polizia Stradale si presenta come reparto perfettamente operativo e si fa subito notare per la caratteristica divisa , per le potenti moto Guzzi Falconem color rosso fiammante e le jeep recuperate nel periodo bellico . La prima caserma viene ricavata in una ex falegnameria presso il vecchio cimitero , dove ora sorgono le scuole “ D . Chiesa ”. Riva si trasforma , cresce velocemente grazie al turismo . Le strade si riempiono di camion e di veicoli , soprattutto negli anni Sessanta , quelli del cosidetto “ boom economico ”. Nel 1957 il trasferimento della caserma in viale Martini . Negli anni Sessanta le moto cambiano livrea ; il colore ufficiale diventa il verde oliva , mentre si afferma la divisa bicolore blu-azzurro , in uso fino a pochi anni fa . Il lavoro della Stradale è soprattutto legato alla viabilità , ai rilievi degli incidenti e al controllo di un forte incremento dell ’ autotrasporto dovuto alla nascita in zona delle grosse ditte come Arcese e Moiola . Gli anni Settanta vedono il trasloco della sede in viale Trento . Vivo il ricordo delle mitiche Alfa Romeo , prima Alfetta e poi Giulietta . Nasco-
28