banca
a questi ultimi di accedere a tutta una serie di beni e servizi di welfare , per esempio ‘ spendendo ’ il premio di risultato . Il secondo ambito è invece di tipo territoriale , e consentirà di mettere a disposizione dei servizi integrativi socio sanitari e sociali , attraverso l ’ incontro online tra domanda e offerta . La piattaforma digitale diventerà così una piazza virtuale , dove le persone che vivono in Trentino potranno interagire , partecipare , cercare ed offrire beni e servizi , trovando risposte a tutela e promozione del proprio benessere e della qualità della vita . Il tutto con l ’ obiettivo di generare ricadute locali , sia in termini di benefici economici , sia di ricucitura di relazioni e reti di prossimità . Un altro progetto del mondo inCooperazione è quello degli spazi di coworking , uffici tecnologicamente avanzati messi a disposizione delle comunità dalle Casse Rurali . Ma le applicazioni possibili sono davvero numerose e tutte da inventare , a seconda delle esigenze del territorio e delle cooperative che lo abitano . L ’ accesso alla nuova piattaforma può avvenire in maniera completamente digitale tramite l ’ App inCooperazione ( scaricabile su App Store e Play Store ). Un progetto che consentirà di creare per la prima volta una rete universale tra tutti i soci della cooperazione .
Una piattaforma innovativa e tecnologicamente avanzata La nuova carta non è un semplice rettangolino di plastica tra i tanti da tenere nel portafoglio , ma ha tre strumenti di connessione con la piattaforma digitale della Cooperazione . Il primo è il codice QR ( Quick Response Code ) raffigurato sul retro della carta . In esso sono contenute le informazioni dei soci e rappresenta quindi un codice personale che potrà essere riconosciuto da adeguati sistemi di lettura , che si stanno implementando nel territorio quali ad esempio le casse dei punti vendita delle Famiglie Cooperative . Il secondo strumento presente nella carta è invisibile , al suo interno , ed è un Chip Nfc ( Near Field Communication ) cioè una piccola antenna in grado di comunicare avvicinando la Carta ad altri dispositivi di lettura . Oltre agli stessi del QR Code , il Chip potrà essere una modalità rapida e comoda anche per altri utilizzi , come per esempio per accedere alle colonnine di ricarica elettrica per veicoli e biciclette . L ’ App diventerà la carta digitale per eccellenza . Scaricandola , i soci l ’ avranno sempre a disposizione nel loro smartphone o tablet , e potranno utilizzarla per dialogare con le proprie cooperative ed interagire con tutti i touch point della piattaforma . Fornirà altresì all ’ utente una visione completa dei vantaggi , delle convenzioni e delle opportunità messe a disposizione dalle cooperative trentine . Uno degli strumenti di maggior rilievo della App inCooperazione è il cosiddetto wallet . Il wallet permette di utilizzare in modo semplice buoni e sconti , e accumulare capacità di spesa per l ’ acquisto di beni e l ’ accesso ai servizi convenzionati .
La Cassa Rurale AltoGarda - Rovereto ha aderito a questo importante progetto di creazione di valore per i propri Soci e quale nuova modalità per sostenere il proprio Territorio . Ad inizio 2022 i nostri Soci riceveranno la nuova carta “ inCooperazione ” e potranno , in questo modo , beneficiare di un nuovo ed innovativo strumento con cui dialogare con la Cassa Rurale e le cooperative di cui sono Soci .
20