Dialogo n. 02-2021 | Page 19

banca
zionalità , perché è diventata la via d ’ accesso a tantissime opportunità grazie alla sua universalità e digitalizzazione . La nuova carta , gestita dalla Federazione , è collegata con un ’ anagrafe unica dei soci e delle socie di tutte le cooperative del sistema trentino ed è oggi in grado di riconoscere i soci e abilitarli alle loro scelte di partecipazione . Consente di godere di sconti , partecipare ad iniziative , ricevere informazioni aggiornate sulle opportunità e le convenzioni , raccogliere vantaggi , promozioni e offerte , fare acquisti e aderire a progetti comuni . “ Su questo progetto - spiega Roberto Simoni , presidente della Federazione che ne ha curato e finanziato il rilancio - abbiamo investito significativamente , in termini di tempo e di risorse . E lo abbiamo fatto con convinzione , perché riteniamo che sia uno strumento di sistema che rinforza l ’ intercooperazione tra cooperative e con le comunità e che crei benefici tangibili per i soci e le socie , valorizzando questa dimensione in modo unitario ”.
“ Con la scorsa estate - aggiunge il direttore Alessandro Ceschi - abbiamo dato nuovo slancio al progetto . È una tessera tecnologica e al contempo una app , terminale di una complessa piattaforma che mette in rete prodotti , servizi , ma anche programmi di welfare , previdenza , disponibili in ogni settore della cooperazione . Ci crediamo molto e stiamo lavorando per potenziare ulteriormente le opportunità per i soci ”.
Una chiave d ’ accesso a beni e servizi cooperativi inCooperazione è il marchio che identifica un nuovo mondo di servizi offerti dalla cooperazione trentina ai propri soci . Servizi accessibili anche digitalmente ed erogati dalle singole cooperative , dai Consorzi , dalla Federazione o da reti a geometria variabile di questi soggetti . Tra questi nuovi servizi c ’ è per esempio il welfare , sviluppato in due ambiti . Quello aziendale , come servizio per le imprese associate e i lavoratori del movimento che consente
La grafica
La grafica della nuova carta richiama la funzione territoriale della Cooperazione , tramite il disegno di tanti punti come quelli sulle mappe e le cartine geografiche , ripresi anche dal punto rosso sulla “ i ”, che sta a simboleggiare i tanti nodi del territorio , autonomi nella loro iniziativa locale ed in relazione nella dimensione dell ’ intercooperazione . Ma c ’ è anche chi li interpreta come mongolfiere , pronte a sollevarsi alimentate dal calore delle idee e dei progetti che trasportano in alto come sogni che si avverano .
19