banca
Altra azione del progetto è l’ attivazione di un servizio di baby-sitting, la cui utilità per le mamme è doppia: da un lato offre un supporto integrativo alle agenzie educative e scolastiche in orari non convenzionali, rispondendo a esigenze che i servizi tradizionali non coprono; dall’ altro, e questo è fondamentale per le mamme che non hanno momentaneamente la possibilità di accedere ai servizi educativi del territorio, e che non possono contare su una rete familiare o informale, consente loro di effettuare visite mediche, sbrigare pratiche burocratiche, partecipare a corsi di alfabetizzazione o a tirocini, sapendo che i figli sono al sicuro. Questo servizio mirato facilita concretamente la loro autonomia e il reinserimento sociale e lavorativo.
La commissione aveva selezionato e premiato altri due progetti: « SEXyPROJECT » dell’ associazione La Foresta di Rovereto, sul tema dell’ educazione alla sessualità e all’ affettività dei giovani e giovanissimi; e il « Concorso di scrittura per le scuole intitolato a Iris Setti » della cooperativa Punto d’ approdo di Rovereto.
SEXyPROJECT
« Grazie al premio della Cassa Rurale-spiega la coordinatrice Francesca Bertolini- abbiamo potuto sviluppare il progetto SEXyPROJECT, che esiste già da circa un anno e mezzo ed è rivolto a ragazze e ragazzi della fascia d’ età 14-24 anni, e dare concretezza a una serie di idee. Facciamo informazione e educazione su sessualità e affettività coinvolgendo persone competenti e creando spazi di ascolto liberi in cui i giovani possano dialogare e confrontarsi al riparo da imbarazzo e paure. È qualcosa di cui c’ è un grande bisogno, anche perché l’ educazione sessuale ha sempre meno spazio nelle scuole. Utilizziamo una casella di posta, fisica, presente a oggi al centro giovani Smartlab al Brione, al centro di aggregazione giovanile Relab in via Scuole e all’ esterno della nostra sede, nell’ ala nord della stazione dei treni, a disposizione di ragazze e ragazzi che possono imbucare le loro domande, naturalmente in forma anonima. A rispondere è la nostra esperta in educazione sessuale, Francesca de Pretis, sulla pagina instagram @ sex. y. project, dove tutti le possono leggere, assieme alle domande. Con il premio della Cassa Rurale ne stiamo realizzando una quarta all’ orto San Marco Setàp, lo spazio agricolo-urbano in via Pasqui: siamo già inseriti nella loro programmazione con un nostro laboratorio nel quale costruiremo la casella postale e spiegheremo ai giovani a cosa serve e come utilizzarla. Ma pensiamo anche a una pubblicazione cartacea di questi quesiti con le loro risposte, una sorta di piccolo Bignami della sessualità e dell’ affettività giovanili ».
8