Dialogo n. 01-2025_web | Page 19

territorio
Il testione della Reggenza passò dallo scomparso don Rossaro che lasciò questa terra nel 1952 a padre Eusebio Jori. Il nuovo Reggente venne eletto all’ unanimità nel corso della seduta del Consiglio dell’ Opera del 15 maggio 1953. Padre Jori rilanciò entusiasmi ed elaborò nuove prospettive: promosse quindi il progetto di dar vita ad una nuova Campana. Doveva essere, secondo padre Jori sostenuto nel suo impegno da personaggi illuminati, una Campana ancora più grande nelle dimensioni. Lo scopo era di renderla ancora più importante, più visibile nel paesaggio con la prospettiva che i rintocchi fossero ancora più solenni e udibili, anche da distanze elevate. Andava, per questo, trovata una nuova collocazione e dunque doveva essere individuato un luogo aperto ed elevato, con ampi spazi attorno e una visibilità rilevante. A tutti questi fondamentali requisiti rispondeva il colle di Miravalle. La Campana originaria, non più utilizzabile, venne rimossa dal Bastione Malipiero nel 1961. La nuova Campana prese forma dalla fusione del 1964. Ne uscì una Campana imponente del peso di oltre 226 quintali e di più di tre metri di altezza e di diametro. Venne benedetta da papa Paolo VI con cerimonia solenne che si tenne a Roma nell’ ottobre del 1965.
nobilitati da molte manifestazioni e cerimonie ufficiali. Numerose sono state nel corso degli anni le visite illustri al monumento, ripercorse nel volume del centenario. Tra queste meritano di essere ricordatete quella del 1983 da parte del segretario del Pci Enrico Berlinguer, ma soprattutto quelle dei Presidenti della Repubblica: nel 1984 Sandro Pertini e nel 2000 Carlo Azeglio Ciampi.
In questo gruppo di immagini, qui sopra: una gran folla si accalca lungo la strada per raggiungere la spianata di Miravalle e la Campana appena giunta, 7 novembre 1965;
a desra dall’ alto verso il basso: Padre Jori e l’ Arcivescovo Gottardi di Trento ricevuti da Papa Paolo VI in udienza privata al Vaticano, 30 ottobre 1965;
Ricordo internazionale dei caduti, 28 maggio 1966;
Padre Jori a Roma con il Presidente della Repubblica Italiana Giovanni Leone, 16 settembre 1975.
La Campana iniziò così, dalla collocazione avvenuta ai primi di novembre del 1968, sul Colle di Miravalle, dove si trova ora, la sua nuova vita. Nello stesso periodo venne costituita e iniziò ad operare anche la Fondazione Opera Campana dei Caduti, che fino ai giorni nostri si è presa cura della Campana. Questi decenni, dalla nuova collocazione ai giorni nostri, sono stati
19