Dialogo n. 01-2025_web | Page 20

territorio
Un messaggio di pace più che mai attuale
Un secolo di storia viene raccontato con parole, documenti ufficiali, memorie e fotografie, nel volume curato da Mauro Marcantoni e Alice Salavolti. Il libro mira a documentare il profondo valore culturale e civico della Campana, che ogni sera con i suoi cento rintocchi rilancia un messaggio di pace sempre attuale.“ Credo che questo libro possa servire per riassumere, raccogliere un po’ di elementi dal passato, tracciare quello che è stato già fatto e poi aprire lo sguardo verso il futuro” evidenza Marcantoni. E aggiunge:“ Maria Dolens ha tre anime: quella monumentale, quella del presidio culturale e quella del messaggio” Alice Salvotti ribadisce l’ attualità del messaggio di pace che la campana porta con sé:“ Il mondo del 1925 è ben diverso da quello del 2025, ma purtroppo il messaggio di pace è quantomai attuale e necessario Questa vocazione voleva essere espressa anche con uno sguardo verso il futuro, cogliendo ciò che questi rintocchi ci possono ancora dare e ci potranno dare in futuro. Questo è il senso del volume”. Le presentazioni che aprono il volume sono a cura di Marco Marsilli, Reggente dell’ Opera Campana dei Caduti, Francesca Gerosa Assessore provinciale alla cultura, Giulia Robol Sindaca di Rovereto, Stefano Bisoffi Presidente della Comunità della Vallagarina e di Enzo Zampiccoli Presidente della Cassa Rurale AltoGarda- Rovereto, Società cooperativa profondamente radicata nel territorio e sempre attenta ai suoi bisogni e alle sue iniziative, impegnata, nello spirito della propria missione, a sostenere convintamente la Fondazione Opera Campana dei Caduti nella sua attività culturale e sociale che mette al centro il tema della pace.
Pietro Monti accoglie il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi e Sergio Mattarella allora Ministro della Difesa, 4 novembre 2000.
Congresso dei Ragazzi: il messaggio di pace della Campana dei Caduti, 9 maggio 2009.
20