Dialogo n. 01-2025_web | Page 17

territorio

ROVERETO, la Campana dei Caduti

nata nel 1922 dall’ idea di un sacerdote, suona per la pace ogni sera da 100 anni
Don Antonio Rossaro per costruirla lanciò una raccolta fondi. Venne utilizzato il bronzo fuso dei cannoni della Grande guerra. La storia della Campana dei Caduti“ Maria dolens” raccontata in un libro curato da Mauro Marcantoni e Alice Salavolti
di Vittorio Colombo

sono emozionanti i rintocchi di pace: quelli che, da cento anni, accompagnano il cammino della Campana dei Caduti di Rovereto autorevole simbolo di fraternità tra i popoli nel ripudio di ogni guerra, di ogni sopraffazione, di ogni violenza. Si festeggia quest’ anno il traguardo del secolo dall’ inaugurazione della Campana dei Caduti di Rovereto“ Maria Dolens”. La storia che è bene consegnare alla memoria comune, come bene prezioso per le giovani generazioni, è stata rievocata e raccolta in un libro dal titolo“ Cento anni della Campana dei Caduti di Rovereto 1925- 2025”. Il prezioso volume, promosso dalla « Fondazione Campana dei Caduti » della quale è Reggente Marco Marsilli, è stato curato da Mauro Marcantoni e Alice Salavolti, con contributi di Francesco Frizzera, Veronica Rigo e Renato Trinco. Tutto ebbe inizio nel 1922 da un’ idea del sacerdote roveretano don Antonio Rossaro. L’ ispirato sacerdote sul periodico“ Alba trentina” diede il via ad una sottoscrizione finalizzata alla raccolta di fondi da dedicare alla realizzazione di una Campana che onorasse il sacrificio dei Caduti durante la Prima Guerra Mondiale. Le ferite materiali, ideali e culturali e le lacerazioni provocate in tutta Europa dal conflitto richiedevano, secondo don Rossaro, l’ affermazione di uno strumento

Sopra:“ Maria Dolens” sul colle di Miravalle;
a fianco: la copertina del libro
“ Rintocchi di Pace” edito per i cento anni della Campana dei Caduti di Rovereto.
autorevole, come poteva essere appunto una grande Campana che servisse a diffondere un messaggio universale di pace, di riconciliazione, di comprensione e di fratellanza … Don Rossaro propose di realizzare la Campana utilizzando il bronzo fuso dei cannoni che erano stati impiegati durante la guerra, così da trasformare quelli che erano stati terribili strumenti di morte in uno significativo e comprensibile da tutti
17