Dialogo n. 01-2025_web | Page 16

società

LA SCUOLA come esperienza di vita

di Flavio Tosi
Flavio Tosi, noto imprenditore arcense, dal luglio del 2024 è presidente del cda di Gardascuola

nel cuore di Arco, immersa in un parco secolare, Gardascuola è un luogo dove ogni bambino e ogni ragazzo respira bellezza, rispetto e armonia. Qui si cresce con la mente, ma anche con il cuore. Fondata nel 1991 da un gruppo di genitori con una visione educativa lungimirante, oggi è una scuola paritaria privata che accoglie circa 400 studenti, dalla scuola primaria fino agli istituti superiori. Tre i percorsi delle secondarie: liceo delle scienze applicate, istituto tecnico per il turismo e il più recente indirizzo in biotecnologie sanitarie, attivo da tre anni. Non è solo un luogo dove si studia. È una grande famiglia, dove studenti, genitori, insegnanti e personale collaborano insieme per creare un ambiente educativo sano, motivante e proiettato al futuro. È una comunità viva, dove ogni alunno è accompagnato in un percorso personalizzato che mette al centro la serenità, la relazione e la realizzazione. Sono questi, infatti, i pilastri del nostro progetto educativo. Serenità, perché solo in un ambiente accogliente e rispettoso si può imparare davvero. Relazione, perché ogni bambino o ragazzo ha bisogno di sentirsi parte di una rete, ascoltato, sostenuto e incoraggiato. Realizzazione, perché ogni studente è unico e il suo talento merita di essere scoperto, nutrito e valorizzato. Gardascuola ha sede in via 24 Maggio, in un palazzo storico immerso nel verde: un luogo ideale per apprendere,

stare bene e crescere in armonia. Fin dalle origini, grazie alla vocazione turistica del territorio, le lingue straniere fanno parte del dna di Gardascuola. L’ inglese e il tedesco sono vissuti come strumenti per aprirsi al mondo, già dai primi anni. Anche con esperienze internazionali: gli studenti delle superiori hanno viaggiato tra la modernità di New York e l’ istituzionalità di Washington; i bambini della primaria hanno esplorato le radici della civiltà ad Atene. Gardascuola è gestita da una cooperativa sociale senza scopo di lucro, dove i genitori sono soci attivi e partecipano alla vita dell’ istituto attraverso gli organi assembleari. A sostegno ci sono i comuni di Arco e di Riva del Garda, l’ istituto Padre Monti, l’ Unione commercio e turismo e la Cassa Rurale AltoGarda-Rovereto: è l’ intero territorio che riconosce a Gardascuola un valore educativo e culturale di primo piano. Nel luglio dell’ anno scorso il consiglio di amministrazione è cambiato, e oltre al sottoscritto in squadra ci sono figure di grande esperienza e professionalità: Roberta Sommadossi, vicepresidente, e i consiglieri Cristina Corraini, Silvia Floriani, Bruno Lunelli, Fabio Poletti e Barbara Tamburrino. Tutti professionisti e imprenditori uniti dalla volontà di far crescere Gardascuola in qualità, innovazione e relazioni. In vista del nuovo anno scolastico sono in programma gli Open Day, con visite guidate, incontri con insegnanti e testimonianze dirette. E con Gardascuola Experience i ragazzi delle medie potranno partecipare a mezza giornata da studenti delle superiori, entrando in aula, conoscendo i compagni e vivendo in prima persona il metodo educativo. Perché Gardascuola non promette solo un diploma, ma un percorso di crescita autentico, in un luogo che crede nei ragazzi, li ascolta, li accompagna e li fa sentire a casa.
16