ARMONIE INVISIBILI
ARMONIE INVISIBILI
Nel cuore pulsante della Milano Design Week 2025, il distretto 5VIE presenta“ armonie invisibili”, un viaggio immersivo alla scoperta di quelle forze sottili che connettono il visibile e l’ invisibile, la forma e il significato, l’ oggetto e l’ intuizione. Se il bello è spesso ridotto a estetica o consumo, questa interpretazione esplora il design come linguaggio della risonanza, un eco di equilibri nascosti che plasmano il nostro modo di abitare il mondo. Ogni lavoro esposto è più di un oggetto: è un nodo in una rete di connessioni segrete, un’ architettura vibrante di relazioni che trascendono il tangibile.
L’ armonia è la capacità di comporre e accordare, di creare una consonanza di voci e forme, di bilanciare materiali, volumi e proporzioni, così come nella musica si combinano suoni simultanei per generare un’ esperienza che risuoni nell’ animo. Ma l’ armonia più autentica è spesso invisibile, non immediatamente percepibile agli occhi, ma recepita solo attraverso la comprensione delle relazioni profonde tra gli elementi. Tale armonia non appartiene solo agli artisti e ai designer: è una chiave di lettura universale, che attraversa la vita di tutti e che influenza ogni gesto quotidiano, dalla scelta di un oggetto all’ architettura degli ambienti che abitiamo.
“ armonie invisibili” invita a riscoprire il design come un ponte tra mondi, uno strumento per vedere oltre, per percepire la trama sottile che collega materia, spazio e spirito.
5vie. it
Partendo dall ' alto e al centro sulla destra, Padiglione Infinito e lo schizzo ideativo di Michele Perlini e Dario Biello. Sara Ricciardi, Girotondo. E uno degli spazi di allestimento del Distretto di 5Vie.