9
Il Centro d'Ascolto della Comunità Trinitaria di San Crisogono (Roma)
Il Centro d’Ascolto di San Crisogono è nato dentro del cammino della Famiglia trinitaria che vive in Roma, iniziato a fine ottobre 2002. Il Centro è nato l’anno seguente. La Famiglia Trinitaria ha voluto prestare ascolto, anche se in tono minore, alle grida dei poveri del luogo e dare delle risposte alle provocazioni lanciate dal Capitolo Generale Straordinario di Ariccia (agosto 1999), dall’Assemblea Intertrinitaria di Ariccia (agosto 1999), e dal Capitolo Generale Ordinario di Roma (2001).
Che cosa chiedevano alla Famiglia Trinitaria?
•La III Assemblea Intertrinitaria celebrata ad Ariccia dal 25 al 29 agosto del 1999, auspicava: “un possibile calendario annuale pastorale in cui prevedere o annunciare incontri che possono interessare tutta la Famiglia” (Doc. n.6, pag.9). Per raggiungere tale scopo era necessario, quindi: A livello locale: coordinarsi per programmare preghiera, formazione ed un’ opera caritativo - redentiva, in comune con tutta la Famiglia Trinitaria presente in Roma. Cosa che abbiamo realizzato con il supporto di tutti, a cominciare dall’allora P. José Hernádez, Ministro Generale.
•Un altro punto che ha illuminato il nostro cammino, dicevamo è stato il Capitolo Generale straordinario, che ci invitava: “in alcune circostanze, per esempio nei tempi liturgici forti, nelle feste della Famiglia ecc., i fratelli compartecipino la preghiera con altri membri della Famiglia a livello locale, aperta anche, per quanto è possibile, a schiavi e poveri” (Doc. pag.11)
•Avevamo appena finito di celebrare il Capitolo Generale del 2001 esso ci spronava profeticamente a lavorare in famiglia, affermando che la Collaborazione in Famiglia è segno dei tempi, appello dello Spirito. Da qui siamo partiti, “vivendo quel che siamo in comunione con tutti gli Istituti e il Laicato”.
Il Centro d’ascolto continua ancora, da nove anni, convogliando le comunità di religiosi/se e dei laici trinitari della città eterna. Vi aderiscono: San Carlino, San Crisogono, Santa Maria alle Fornaci, la Curia Generale dei trinitari, Religiose Trinitarie di Roma e di Madrid e le Oblate delle Santissima Trinità. Partecipano anche gli Studenti, i professi e i postulanti trinitari, e gente di buona volontà. Ogni sabato sono accolti e servite, una settantina di persone offrendo loro, le due mense: della Parola e del cibo materiale.
Team della Famiglia Trinitaria a San Crisogono
Basilica di San Crisogono
Beata Anna Maria Taigi