CLIMAIMPIANTI_Mar/Apr 2025 | Page 9

its • hvac di superfici di scambio. Si adottano quindi scambiatori a tubi alettati che consentono un notevole incremento della superficie di scambio lato aria. Una batteria alettata, è caratterizzata ai seguenti fattori:- disposizione dei tubi che normalmente sono a ranghi sfalsati;- diametro dei tubi, passo longitudinale e passo trasversale;- passo delle alette e loro forma( lisce, corrugate, intagliate); Generalmente i tubi sono in rame e le alette in alluminio. Una stessa batteria, può essere utilizzata per riscaldamento in regime invernale e per raffreddamento in regime estivo, però è meglio distinguerle perché le batterie di raffreddamento possono avere 4-6-8 ranghi con 7-14 alette per pollice, mentre le batterie di riscaldamento arrivano a 1-2 ranghi con 3-10 alette per pollice. La potenza termica scambiata dalla batteria sul lato acqua, viene determinata mediante la formula seguente:
q 1
= cp 1
Q 1
∆t w dove: q 1
= potenza termica lato acqua in W cp 1
= calore specifico dell’ acqua in J /( kg K)
Q 1
= portata acqua in kg / s
∆t w
= differenza di temperatura tra entrata e uscita dell’ acqua in ° C.
La potenza termica scambiata dalla batteria sul lato aria, viene determinata mediante la formula seguente:
q 2
= cp 2
Q 2
∆t a dove: q 2
= potenza termica lato aria in W cp 2
= calore specifico dell’ aria in J /( kg K)
Q 2
= portata acqua in kg / s
∆t a
= differenza di temperatura tra entrata ed uscita dell’ aria in ° C
CHE COS’ È IL FATTORE DI BY-PASS La deumidificazione“ meccanica” dell’ aria è basata sul raffreddamento. L’ umidità della portata d’ aria da trattare è caratterizzata dalla temperatura di rugiada in cui si trova l’ aria dopo un primo raffreddamento. In queste condizioni, se la portata d’ aria entra in contatto con la superficie di una batteria refrigerante avente tempe-
Figura 2- s-AIRME di Mitsubishi Electric è un’ unità di trattamento aria compatta e preconfigurata per la climatizzazione completa di ambienti di piccole e medie dimensioni che garantisce raffrescamento, riscaldamento, umidificazione, deumidificazione con un rinnovo, fino al 100 %, dell’ aria esterna. La standardizzazione e la preconfigurazione rendono questa soluzione facile da installare e altamente efficiente. La portata d’ aria che va da 1.000 a 20.000 m3 / h ed è disponibile in 7 taglie e 3 differenti livelli di potenza: basic, intermediate e boosted a copertura di un range di potenza complessiva da 10 a 150 kW
www. infoimpianti. it CLIMA IMPIANTI 9