CLIMAIMPIANTI_Mar/Apr 2025 | Page 8

FOCUS • UNITÀ DI TRATTAMENTO ARIA
Tabella1- Condizioni invernali termo-igrometriche esterne e interne di progetto
Tabella2- Condizioni estive termo-igrometriche esterne e interne di progetto: portate d’ aria( recuperatori);- riscaldamento di una massa o portata d’ aria;- umidificazione di una massa o portata d’ aria;- post-riscaldamento di una massa o portata d’ aria. In regime estivo:- miscela di due masse o portate d’ a- ria;- scambio di calore tra due masse o portate d’ aria( recuperatori);- raffreddamento di una massa o portata d’ aria;- deumidificazione di una massa o portata d’ aria;- post-riscaldamento di una massa o portata d’ aria. Nella figura 1 si possono notare i principali componenti di un’ unità di trattamento aria dotata di recuperatore di calore
PRINCIPALI COMPONENTI DI UNA UTA Serrande di regolazione Le serrande di regolazione sono delle apparecchiature meccaniche che hanno la finalità di modulare la quantità di portata di aria in ingresso e uscita dalle unità di trattamento aria. A seconda della complessità impiantistica della UTA possono avere anche il compito di direzionare il flusso a seconda delle modalità di funzionamento.
Camera di miscela Qui avviene il mescolamento adiabatico delle portate di aria umida alle diverse condizioni dando luogo a un’ unica portata d’ aria a una nuova condizione risultante dalle due.
Ventilatori Forniscono energia all’ aria sotto forma di aumento di pressione e velocità. I ventilatori possono essere di tipo assiale, in cui il moto dell’ aria ha la stessa direzione dell’ asse di rotazione della girante, o di tipo centrifugo in cui il moto dell’ aria avviene radialmente rispetto all’ asse di rotazione della girante. I ventilatori centrifughi possono essere a pale in avanti, radiali o curve all’ indietro a seconda delle esigenze in termini di pressione e portata d’ aria.
Batterie di scambio termico Nel trasferimento di calore tra un fluido( liquido nel caso dell’ acqua oppure gas refrigerante) e un aeriforme, come è necessario per il trattamento dell’ aria, si riscontra che il coefficiente di scambio termico lato aria è molto minore di quello lato liquido; in questo modo si ottiene un valore di scambio termico globale non elevato che costringe ad avere gran-
8 CLIMA IMPIANTI www. infoimpianti. it