CLIMAIMPIANTI_Mar/Apr 2025 | Page 7

its • hvac garantire il massimo comfort e l’ efficienza operativa. Questo richiede una conoscenza approfondita delle tecnologie disponibili e delle migliori pratiche di progettazione. Infine, non ultimo, il progettista deve assicurarsi che le UTA rispettino tutte le normative e gli standard di qualità applicabili. Questo include le normative locali e internazionali relative alla qualità dell’ aria, all’ efficienza energetica e alla sicurezza. Il rispetto di queste normative è essenziale per garantire che l’ edificio sia conforme alle leggi e offra un ambiente sicuro e salubre per gli occupanti.
LE CONDIZIONI DI COMFORT I parametri da tenere in considerazioni in termini di benessere ambientale e che dunque riguardano anche la corretta scelta di una UTA sono:- temperatura dell’ aria all’ interno del locale in cui si vive o si opera;- grado di umidità all’ interno del locale in cui si vive o si opera- ricambio d’ aria;- grado di filtrazione dell’ aria;- velocità dell’ aria;- gradiente di temperatura verticale;- temperatura operante, ovvero temperatura delle pareti che costituiscono l’ involucro del locale;- livello acustico prodotto dagli impianti.
QUALE ARIA Si fa presto a dire aria. Quella atmosferica è costituita da un miscuglio di azoto, ossigeno, vapore d’ acqua, gas rari e, purtroppo, anche contaminanti. Ai fini del dimensionamento di una UTA è utile tener presente che cosa si intende con“ aria secca”, cioè quella composta da circa il 78,08 % di azoto e 20,95 % di ossigeno, mentre per“ aria umida” ci si riferisce alla miscela composta da aria secca e vapore d’ acqua. In linea di massima il campo di temperatura che riguarda il condizionamento dell’ aria va da – 10 ° C a + 50 ° C e in questo intervallo l’ aria secca si trova in fase aeriforme, mentre l’ acqua in sospensione si trova in fase vapore. Prima di immettere l’ aria all’ interno degli ambienti, è necessario effettuare alcuni passaggi termodinamici. In regime invernale:- miscela di due masse o portate d’ a- ria;- scambio di calore tra due masse o
Figura 1 – Componenti unità di trattamento aria- UTA dotata di recuperatore. Componenti: 1. serrande di regolazioneportata; 2. sezione ventilatore;
3. pre-filtri e filtri; 4. batteria riscaldamento; 5. batteria raffrescamento; 6. sezione umidificazione;
7. separatore condensa; 8. batteria post-riscaldamento;
9. recuperatore di calore
www. infoimpianti. it CLIMA IMPIANTI 7