CLIMAIMPIANTI_Mar/Apr 2025 | Page 6

FOCUS • Unità di trattamento aria

FOCUS • Unità di trattamento aria

Riscaldare UTA Caratteristiche con stile ed Tipologie efficienza Utilizzi

Le unità di trattamento aria hanno lo scopo di assicurare, principalmente Ex everupta agli edifici simet residenziali quides ditati e commerciali sit landel, la min corretta ra quuntis immissione etur? Quia negli vellor molupturio ambienti odisint di orest aria di
, nobis rinnovo ellupissima e di estrarre vendam contemporaneamente rehentet et autem quella volorempos alitaecum esausta. ad Lavorano quae id spesso qui accum in abbinamento, con restia sed ai chiller quam che ut vid abbiamo mod exerciis visto esequaspiet qui officim qui odipsa sul numero volupta precedente
pos evelist exeris et eum imi, sinus accaboratum quiae preptiatur? Labores tiaecat alia nihicte mpelita solorer spidigendam sintur? Occabo. Itatio
Dalla Redazione

Il progettista termotecnico riveste un ruolo fondamentale nella progettazione e nella scelta delle unità di trattamento aria( UTA), sistemi preposti a garantire qualità dell’ aria e comfort negli edifici. Il primo passo è comprendere le esigenze specifiche del progetto, vale a dire l’ analisi delle dimensioni e delle caratteristiche dell’ edificio, il numero di occupanti, l’ uso degli spazi e le condizioni climatiche locali. Ogni edificio ha requisiti unici in termini di ventilazione, riscaldamento e raffreddamento e il progettista deve assicurarsi che l’ UTA scelta possa soddisfare queste esigenze. Una volta definite le esigenze, occorre selezionare le tecnologie più appropriate. Le UTA possono includere vari componenti come filtri, scambiatori di calore, umidificatori e deumidificatori. La scelta di questi componenti dipende dalle specifiche del progetto e dalle normative vigenti. Ad esempio, in ambienti sanitari, è fondamentale garantire un alto livello di filtrazione dell’ aria per prevenire la diffusione di agenti patogeni. Inoltre, è indispensabile attentamente valutare l’ efficienza delle UTA in termini di consumo energetico e impatto ambientale. Questo include l’ uso di tecnologie come i recuperatori di calore, che permettono di ridurre il consumo energetico recuperando il calore dall’ aria espulsa. La sostenibilità è un fattore sempre più importante e i progettisti devono considerare soluzioni che minimizzino l’ impatto ambientale. Le UTA devono essere integrate con altri sistemi dell’ edificio, come quelli di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’ aria( HVAC). Il progettista termotecnico deve assicurarsi che tutti questi sistemi lavorino in sinergia per

6 CLIMA IMPIANTI www. infoimpianti. it